Utente:Deliapida/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistetizzato
Riga 49:
 
Tuttavia nel 1995 la nascita dello '''SBA''' resuscitò, d'intesa con l'organizzazione generale dell'Ateneo in grandi settori disciplinari, le quattro grandi partizioni dell'Istituto di studi superiori. Vennero istituite, analogamente, un'area '''Biomedica''', un'area '''Scientifica''', un'area '''Giuridica''' (oggi detta delle Scienze sociali), un'area '''Umanistica'''. Si aggiunse un'area '''Tecnologica''', comprendente le Facoltà di Architettura, Ingegneria e Agraria, che precedentemente era stata assorbita nella sezione scientifica dell'Istituto. Anche le biblioteche dunque, numerose per tradizione storica e anche per il continuo aggregarsi, dividersi, riaggregarsi al seguito delle Facoltà e degli Istituti, sono confluite in queste cinque grandi aree disciplinari.
 
La gestione Sistema bibliotecario d'Ateneo è stata affidata ad '''Anna Maria Tammaro, '''coordinatrice generale dal 1995 al 1999, e successivamente a '''Maria Giulia  Maraviglia, '''coordinatrice generale dal 1999 al
2002, quindi dirigente dal 2002 ad oggi.
 
==Organi di governo==
Il sistema è composto da:
Il sistema è composto dal Coordinamento centrale delle biblioteche, dalla Commissione biblioteche e dal Comitato tecnico di gestione.
 
Il '''Coordinamento Centrale delle biblioteche''', avvalendosi di risorse umane e finanziarie specificatamente assegnate, e di gruppi di lavoro formati dal personale afferente alle Biblioteche d'area, gestisce le normali attività legate alla funzione di coordinamento e inoltre: cura e promuove lo sviluppo dei servizi, con particolare attenzione al digitale e all'innovazione tecnologica; svolge una costante attività di monitoraggio e valutazione dei servizi offerti e delle risorse impiegate; provvede alla formazione e all'aggiornamento professionale del personale operante all'interno del Sistema.
 
==== Responsabili ====
* Anna Maria Tammaro''', '''dal 1995 al 1999
* Maria Giulia  Maraviglia''', ''' dal 1999 -
La''' Commissione Biblioteche,''' composta dal presidente, da i Presidenti dei Comitati delle Biblioteche d'area, dal dirigente del Sistema e da uno studente e dal responsabile amministrativo del Sistema, è l'organo di indirizzo del Sistema.
 
Il '''Comitato Tecnico di Gestione''', composto dal dirigente del Sistema, che lo presiede, dai direttori delle Biblioteche d'area, dai responsabili delle unità organizzative del Coordinamento, dai coordinatori dei gruppi di lavoro per la cura e lo sviluppo dei servizi bibliotecari centralizzati, dai responsabili di progetto e dal responsabile amministrativo del Sistema, coadiuva il Dirigente del Sistema nello svolgimento delle sue funzioni.
 
 
 
==Note==