|
=== Nuova proprietà ===
Il [[6 febbraio]] [[2007]], gli industriali delle telecomunicazioni [[USA|statunitensi]] [[George N. Gillett Jr.|George Gillett]] (proprietario della squadra [[canada|canadese]] di [[hockey su ghiaccio]] dei [[Club de Hockey Canadien|Montréal Canadiens]]) e [[Tom Hicks]] (proprietario della squadra di [[baseball]] dei [[Texas Rangers]]), hanno acquistato la maggioranza del club con un investimento complessivo di 470 milioni di sterline (720 milioni di euro). Nell’offerta sono compresi anche 215 milioni di sterline per il nuovo stadio, da costruirsi a Stanley Park. L’inizio previsto dei lavori è circa 60 giorni dalla stipula dell’accordo commerciale. I nuovi proprietari del club hanno dichiarato, nella conferenza stampa di presentazione, che lo stadio potrà anche essere rinominato da un eventuale sponsor, se questo sarà utile a incassare il denaro necessario per portare a Liverpool un calciatore di valore a stagione<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/l/liverpool/6323037.stm «US pair agree Liverpool takeover»], da ''BBC Sport News'', [[6 febbraio]] [[2007]]</ref><ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/6244441.stm «US business duo at Liverpool helm»], da ''BBC Sport News'', [[6 febbraio]] [[2007]]</ref>. David Moores è stato riconfermato presidente del club.
== Calciatori famosi ==
{{vedi anche|sezione=s|[[Liverpool F.C./Giocatori di rilievo|Giocatori di rilievo del Liverpool]]}}
Numerosi giocatori di prestigio - [[Regno Unito|britannici]] e non - hanno vestito la maglia del Liverpool. Oltre ai citati in altra parte di questo articolo, è degno di nota il portiere [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|nordirlandese]] [[Elisha Scott]], che è il giocatore di più lunga militanza dei ''Reds'' avendone difeso i pali per 22 stagioni consecutive dal [[1912]] al [[1934]]; lo [[Nazionale di calcio della Scozia|scozzese]] [[Ron Yeats]], [[difensore]] centrale voluto da [[Bill Shankly]] per ricostruire la retroguardia della squadra nei primi [[anni 1960|anni sessanta]]; l’inglese [[Roger Hunt]], che con la sua Nazionale divenne [[Coppa del Mondo FIFA 1966|campione del mondo nel 1966]]. Negli anni [[anni 1970|settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] un importantissimo contributo venne dal [[Nazionale di calcio del Galles|gallese]] [[John Toshack]], dallo scozzese [[Alan Hansen]], vincitore di tre coppe dei Campioni e vera spina dorsale della squadra insieme a Dalglish e McDermott, e dal centravanti gallese [[Ian Rush]]. Molto probabilmente, tuttavia, il giocatore più amato dai tifosi del ''Kop'' è [[Ian Callaghan]], idolo di casa (è nato a [[Liverpool]]) che dal [[1960]] al [[1978]] collezionò 640 presenze in Lega con i ''Reds'', record tuttora imbattuto, e iniziò dalla Seconda Divisione per terminare la carriera con due Coppe dei Campioni, accompagnando la risalita del club dopo la caduta.
In tempi più recenti, vi sono stati numerosi giocatori che hanno iniziato la carriera al Liverpool, per poi andare a giocare altrove. È il caso ad esempio di [[Steve McManaman]] (attualmente ritiratosi dopo aver giocato anche nel [[Real Madrid]]), [[Robbie Fowler]] (passato per [[Leeds United F.C.|Leeds]] e [[Manchester City F.C.|Manchester City]] per poi tornare a giocare per i ''Reds'') e [[Michael Owen]] (anch’egli passato per il Real Madrid e attualmente al [[Newcastle United F.C.|Newcastle]]). Attualmente, il giocatore più rappresentativo della squadra è senza dubbio il capitano [[Steven Gerrard]], nazionale inglese, nato e cresciuto a Liverpool e da sempre facente parte del club, essendovi entrato da bambino come allievo della scuola calcio e insignito dell’onoreficenza di [[Ordine dell'Impero Britannico|Membro dell’Impero Britannico]] nel dicembre [[2006]].
===Cronologia===
|