Utente:Blackcat/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 98:
 
 
== Colori esociali, simbolo e inno ufficiale ==
I colori originari della squadra erano gli stessi dell'Everton, bianco e blu. Tuttavia, già dal [[1894]], si decise di adottare il colore civico della città di [[Liverpool]], il rosso. Nel [[1901]], inoltre, fu adottato come stemma il ''Liver Bird'', l'uccello mitologico riprodotto in due statue [[bronzo|bronzee]] che campeggiano sulle due torri del municipio della città. Secondo alcuni tale uccello ricorda a un [[grifone]]; secondo altri, un [[cormorano]]).
 
Fino agli [[anni 1960|anni sessanta]] le maglie rosse si appaiavano ai calzini bianchi (e i colori si invertivano secondo necessità in caso di incontri fuori casa. Nel [[1964]] Bill Shankly decise di adottare una tenuta completamente rossa, che da allora non è più cambiata.
 
Diverso il caso delle tenute da trasferta: tradizionalmente bianche con i pantaloncini neri, si sono spesso alternate ad altre completamente gialle. Nel [[1987]], tuttavia, fu introdotta una tenuta grigio argento, dismessa per il centenario del club nel [[1992]], allorché si adottò una tenuta verde con pantaloncini bianchi. Comunque, sia la tenuta grigia che quella verde non incontrarono mai il gradimento del pubblico e furono definitivamente abbandonate.
 
Attualmente, il Liverpool dispone di due tenute da trasferta, una completamente bianca e un’altra completamente gialla. Da notare che, per le gare di campionato, i numeri sulla maglia rossa sono bianchi, mentre in Champions’ League sono dorati.
 
Lo stemma attuale del Liverpool raffigura il tradizionale ''Liver Bird'' dentro uno scudo. Il tutto è sormontato da una stilizzazione dell’ingresso di Anfield dedicato a Bill Shankly e la scritta ''You’ll Never Walk Alone'' (''Non camminerete mai soli''), che è anche il titolo dell’inno ufficiale<ref>La canzone, scritta dagli [[USA|americani]] Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II nel [[1945]] per il musical ''Carousel'', oltreoceano divenne presto un brano di uso comune durante le feste di saluto degli studenti dopo il diploma. Arrivata in Inghilterra alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]], fu incisa nel [[1961]] da un gruppo di [[Liverpool]], [[Gerry & The Pacemakers]], che ai tempi rivaleggiavano per fama cittadina con i [[The Beatles|Beatles]]. Adottata dal ''Kop'' divenne di fatto l’inno ufficiale della squadra. In seguito la canzone fu incisa da altri famosi artisti come [[Frank Sinatra]], [[Elvis Presley]] e [[Patti LaBelle]]. Nel [[2003]] [[Gerry Marsden]], ex leader dei Pacemakers, la cantò allo stadio di [[Glasgow]] prima dell’incontro del Liverpool contro il [[Celtic FC|Celtic]] e invitò tutto il pubblico a seguirlo. Altre tifoserie ([[AFC Ajax|Ajax]], [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]], etc.) sono use cantarla allo stadio, sebbene non sia il loro inno ufficiale.</ref>. Le fiamme ai lati dello scudo sono a ricordo delle vittime della citata [[strage di Hillsborough]].
 
==Stadio==