Dafydd ap Gruffydd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Principe del [[Gwynedd]], figlio di [[Gruffydd ap Llywelyn Fawr]], detto "l'illegittimo" e Senena, e quindi nipote di [[Llywelyn Fawr ap Iorwerth|Llywelyn il Grande]], nel [[1241]] fu consegnato come ostaggio a [[Enrico III d'Inghilterra]] insieme al fratello [[Rhodri ap Gruffydd]], in seguito ad un accordo. Nel [[1253]] fu invitato a rendere omaggio a Enrico. Nel [[1255]], insieme al fratello Owain, sfidò l'altro fratello, Llywelyn, che però li sconfisse nella battaglia di Bryn Derwin. Dafydd fu dapprima imprigionato e poi rilasciato l'anno successivo.
 
Dopo una serie di alterne vicende, nel [[1274]] Dafydd si unì a [[Edoardo I d'Inghilterra]] contro Llywelyn. Avendo però ricevuto per i suoi servigi meno terre di quelle promesse, nel marzo del [[1282]] attaccò il [[castello di Hawarden]], dando così il via allo scontro finale tra [[Normanni|dinastia normanna]] e Galles (che perderà definitivamente la sua indipendenza). L'ultimo principe del Gwynedd e del Galles regnò per pochi mesi dopo la morte di Llywelyn, rifugiandosi, per, nelle montagne di [[Snowdonia]]. Nel maggio del 1283 fu tradito da un gallese e fatto prigioniero.
 
La resistenza gallese contro re Edoardo era finita: in giugno fu condannato a morte e secondo le fonti fu la prima vittima ad essere punita per un nuovo tipo di crimine: [[alto tradimento]]. Fu [[Pena di morte|giustiziato]] tramite [[Hanged, drawn and quartered|impiccagione e sventramento]], il 3 ottobre del 1283. Seguì una generale eliminazione della sua famiglia. Tuttavia un membro della [[Cunedda Wledig ap Edern|casata di Cunedda]] sopravvisse: era [[Madoc ap Llywelyn]], che nel [[1294]]-[[1295]] guiderà l'ultima rivolta gallese e che sarà l'ultimo nativo a essere riconosciuto ''[[Principe del Galles]]''.