Need for Speed: Most Wanted: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Migliorata la grammatica oscena Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 42:
== Trama ==
La storia del gioco inizia con un flashback: il giocatore appena arrivato a Rockport City vuole farsi un nome nella città e affronta tre gare contro tre dei piloti più veloci e di una certa taglia sulla testa in città . Dopo queste tre gare, che hanno soprattutto lo scopo di far prendere dimestichezza al giocatore con i controlli di gioco, ha inizio la trama vera e propria. Il giocatore, dopo aver gareggiato per conquistare un po' di rispetto, sfida Razor, l'[[antagonista]] principale della trama e il 15° della Blacklist e (una lista con
La trama si sviluppa a partire dalla necessità di sconfiggere i 15 componenti della Blacklist, così da arrivare al numero uno, Razor, il pilota che ha conquistato la BMW M3 GTR del protagonista. Durante la scalata si presenteranno non pochi inconvenienti: la Blacklist infatti, viene perlopiù utilizzata dai piloti per dimostrare il proprio "valore" (essere maggiormente ricercati è quindi indice di bravura). Prima di affrontare ognuno dei 15 piloti, perciò, il giocatore dovrà: aumentare la propria taglia (somma di denaro messa "in palio" dalla polizia per incentivare la cattura di un pilota) causando infrazioni e sfuggendo agli inseguimenti; vincere un certo numero di gare tra quelle scelte dal pilota della Blacklist; eseguire alcune "pietre miliari" (particolari record del pilota della Blacklist da superare durante un inseguimento della polizia). Soddisfatti i requisiti, che variano a seconda del pilota sfidato, si procede ad un ''duello'' per determinare chi è il migliore, che si svolge con due o più gare a scelta dello sfidato (il giocatore dovrà vincerle tutte). Battuto l'avversario è quindi possibile selezionare due fra i sei segnalatori proposti. I segnalatori sono dei bonus che nascondono diversi [[premio|premi]], fra cui [[denaro]], pezzi speciali come parti estetiche, elaborazioni e grafiche personalizzate, e in alcuni casi anche il libretto di circolazione dell'auto avversaria (ovvero l'auto stessa del pilota, già parzialmente elaborata e con un'aerografia unica applicata).
|