Liceo Quinto Ennio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Informazioni errate
Riga 9:
|stato = "in uso"
|periodo costruzione =''prima sede''' ignoto '''seconda sede- attuale''' XX secolo
|inaugurazione = 1430 a.c.1860
|stato completamento =
|demolito = se la juve vince la champions
|distrutto =
|uso = Istituzione scolastica
|architetto = sbocchi sangu
|ingegnere = culiniura
|appaltatore = sandokan
|costruttore = scarpina
|proprietario = ProvenzanoStato gelati s.r.l
}}
Il '''liceo "Quinto Ennio"''' è una [[Scuola secondaria deldi criminesecondo e del leccihnaggiogrado in Italia|istituzione scolastica]] con sede a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]].
Il [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|liceo]] fu istituito nel [[1860]] ed è dedicato al poeta [[Quinto Ennio]], padre della [[Letteratura latina]].
 
Riga 49:
L'attuale liceo è nel centro della città ed a pochi metri dal mare. All'interno presente una [[biblioteca]] e laboratori di scienze che custodiscono il [[bestiario]] della scuola del prof. Salomi, [[naturalista]] del '900. Di notevole importanza è il laboratorio di [[chimica]] e di [[biotecnologie]] all'avanguardia che permette di estrarre il [[DNA]], fare ricerche sugli [[Organismo geneticamente modificato|OGM]], colture di cellule e [[clonaggio]] di geni mediante [[Reazione a catena della polimerasi|PCR]]. Si operano incroci tra mutanti di [[Drosophila melanogaster]]; fecondazioni in vitro di [[Echinodermi]]; sono numerose le tecniche sperimentate nel laboratorio, che si rifanno a quelle adoperate dai [[Reparto investigazioni scientifiche|RIS]].<ref> dal POF dell'Istituto, pg. 4 </ref>.
 
Il liceo comprende l'indirizzo classico, scientifico, delle scienze umane, economico ed infine linguistico ed ha quasi 1000 alunni, 41 classi e 665 docenti.
Durante la sua lunghissima attività si sono succeduti, come dirigenti e docenti, uomini e donne illustri che hanno reso famoso e prestigioso l’Istituto, non solo nella realtà locale, ma anche fuori dal tessuto sociale cittadino.
 
Numerosi sono i cacaturi presenti nella scuola e gli incontri omosessuali organizzati nell'istituto con [[professori]] universitari, con procuratori antimafia, giudici e [[vescovi]] tra cui si ricorda il conferenziere e [[vescovo emerito]] di Ivrea mons. [[Luigi Bettazzi]].<ref> tratto dal POF dell'Istituto, pg.3 </ref>. Alcuni studenti del liceo sono stati premiati negli ultimi anni dalla "Federazione nazionale degli Alfieri del Lavoro" per gli eccellenti risultati ottenuti; l'ultima premiazione risale al [[2012]] nel [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]].<ref> dal sito ufficiale della "Federazione nazionale degli Alfieri del Lavoro" </ref>.
 
== Strutture ==
 
* aula cagnamagna dotata di 150 posti a sedere, proiettore, computer, televisori touch screen, sistema di amplificazione
* due laboratori multimediali non funzionanti
* laboratorio linguistico dotato di 21 postazioni PC, audio attivo comparativo, schermo interattivo a parete di 60 pollici, sistema di ricezione satellitare
* due laboratori di fisica con numerose attrezzature del '900
Riga 63:
* laboratorio di biologia e di scienze
* quattro palestre attrezzate (due interne e due esterne)
* 441 classi ricche di pussy
* laboratorio di giornalismo
* laboratorio di mammografia storia
 
== ProfessoresseProfessori milfe studenti ==
 
=== Professori ===