Cavalieri templari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
La nascita dell'ordine si colloca nella [[Terra santa]] al centro delle guerre tra forze cristiane e [[Islamismo|islamiche]] scoppiate dopo la [[prima crociata]] indetta nel [[1096]]. In quell'epoca le strade della Terrasanta erano percorse da [[pellegrinaggio|pellegrini]] provenienti da tutta Europa, che venivano spesso assaliti e depredati. Per difendere i luoghi santi e i pellegrini, nacquero diversi ordini religiosi. Intorno al [[1118]]-[[1119]] un pugno di cavalieri decise di fondare il nucleo originario dell'ordine templare, dandosi il compito di assicurare l'incolumità dei numerosi pellegrini europei che continuavano a visitare [[Gerusalemme]]. L'ordine venne ufficializzato nel [[1129]], assumendo una regola [[monachesimo|monastica]], con l'appoggio di [[Bernardo di Chiaravalle]]. Il doppio ruolo di monaci e combattenti, che contraddistinse l'Ordine templare negli anni della sua maturità, fu sempre fonte di perplessità in ambito cristiano.
L'ordine templare si dedicò nel corso del tempo anche
I templari erano identificabili per la loro sopravveste bianca, nera, o bigia (con mantello bianco solo per i fratelli [[Cavalleria medievale|cavalieri]]), alla quale in seguito si aggiunse una distinta [[croce]] patente rossa, ricamata sul lato sinistro; tale croce era di piccole dimensioni (come ben si evince dalle rappresentazioni dell'epoca) e non di grandi dimensioni sul torace o sulla schiena, come si vede invece in varie rappresentazioni ottocentesche o nella filmografia moderna. Fra i simboli dei templari vi era il ''[[beauceant]]'', caratterizzato appunto dalla croce patente rossa in campo bianco e nero.
|