Forrest Gump: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Curiosità e riferimenti storici: Corrette informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 140:
* Forrest conosce, da bambino, il celebre cantante rock [[Elvis Presley]] e, ballando istintivamente sulle note delle canzoni, gli offre lo spunto per i movimenti con cui Elvis è diventato famoso.
* Grazie a una borsa di studio in quanto giocatore di [[Football americano|football]], Forrest è ammesso all'[[Università dell'Alabama]]. Viene ritratto (avvalendosi anche di un filmato d'epoca in cui Forrest è stato inserito grazie alla tecnica della CGI) l'allora governatore dell'Alabama, [[George Wallace]], schierato apertamente contro l'integrazione nell'università, l'11 giugno [[1963]], e contro l'ingresso dei primi due studenti neri, Vivian Malone e James Hood. L'episodio viene ricordato con il nome di ''[[Stand in the Schoolhouse Door]]''. Il presidente [[John Fitzgerald Kennedy]] mobilitò la [[National Guard of the United States|Guardia Nazionale]] per contrastare lo sbarramento di Wallace e i due studenti, scortati e protetti dalla Guardia Nazionale, dal marshal federale e dal procuratore dello Stato, entrarono seguiti casualmente da Forrest, dopo avere raccolto e porto alla ragazza un quaderno che le era caduto. Forrest ricorda che Wallace si candidò nella corsa per la presidenza nel [[1972]] e fu vittima di un tentato omicidio nel [[Maryland]].
* In merito all'onorificenza [[All-America]], Forrest è presente nello [[Studio Ovale]] assieme ad altri atleti per ricevere le congratulazioni del presidente. In questa scena beve piùuna diquindicina diecidi [[Dr Pepper]], bevanda particolarmente famosa negli [[USA]]. Quando poi si presenta di fronte a [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]] per riceverne i complimenti, afferma di dover fare pipì. In bagno, Forrest nota una foto autografata dell'attrice [[Marilyn Monroe]], con cui si dice che Kennedy abbia avuto una relazione. Forrest rievoca il successivo [[Assassinio di John Fitzgerald Kennedy|assassinio di Kennedy]] e quello del fratello [[Robert Kennedy|Robert]].
* Nel periodo in cui Forrest è impegnato nell'esercito, un compagno di stanza gli passa una copia di [[Playboy]], celebre rivista erotica per uomini fondata nel [[1953]] e che sarebbe diventata simbolo di un'epoca. Sulla rivista Forrest vede delle foto di semi-nudo di Jenny con la divisa della sua università, motivo per cui la ragazza è stata cacciata ma in seguito contattata da un losco night club. Quando Forrest va ad assistere a una sua performance, Jenny è sul palco a cantare ''[[Blowin' in the Wind]]'', il più celebre brano di [[Bob Dylan]], risalente al [[1962]].
* Forrest è chiamato in [[Guerra del Vietnam|Vietnam]], svoltasi tra il [[1960]] e il [[1975]]. Dice che dovevano sempre cercare "''un tizio di nome Charlie''", il riferimento è ai ''charlies'', con cui si indicavano i [[Vietcong]]. In queste scene si fa riferimento a molte immagini sedimentate nell'immaginario collettivo della guerra del Vietnam: c'è un attacco aereo col [[napalm]] e la scena iniziale, con l'arrivo di Forrest e dell'amico Bubba nell'accampamento, vede i soldati americani impegnati a suonare chitarre e fare barbecue, ricordando la scena della festa ''country'' allestita dal colonnello Kilgore in ''[[Apocalypse Now]]'' di Coppola.