Ehud Olmert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 52:
Molti sostengono che queste trattative con i grandi nemici di Israele da parte del Primo Ministro non abbiano come obiettivo la pace ma semplicemente riottenere il consenso sia dei cittadini che del mondo politico israeliano e spostare l'attenzione dai suoi guai con la giustizia. Il 21 settembre 2008 ha rassegnato le proprie dimissioni da Primo Ministro. Dopo l'impossibilità per [[Tzipi Livni]] di creare un nuovo governo, Olmert dà l'avvio con il suo governo alle operazioni militari iniziate il 27 dicembre [[2008]] contro [[Hamas]], denominate [[Operazione Piombo Fuso]], da cui conseguirà l'invasione terrestre di [[Gaza]].
Il 30 marzo del 2015, con verdetto di secondo grado, rovesciando la precedente sentenza di assoluzione, Olmert è stato giudicato colpevole di [[truffa|frode]] e [[abuso di fiducia]] (''breach of trust'') nell'[[affare Talansky]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.globes.co.il/en/article-olmert-convicted-in-talansky-affair-1001023723
Il 25 maggio 2015 viene condannato a 8 mesi di carcere per corruzione aggravata.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/nazionale/news-dettaglio/4584424|titolo=Israele:ex premier Olmert condannato a 8 mesi per corruzione|editore=repubblica.it|data=25 maggio 2015|accesso=25 maggio 2015}}</ref>
|