Colori complementari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 72773251 di 95.239.77.176 (discussione) |
m WPCleaner v1.35 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni) |
||
Riga 13:
Quindi per ognuna delle tinte monocromatiche (divisibili nelle sezioni: rosso, [[Arancione|arancio]], [[giallo]], [[verde]], [[azzurro]], violetto unite tra loro dalle relative tinte intermedie) ne esiste una opposta. Ad esempio il [[blu]] grosso modo è opposto al giallo (bisogna considerare l'esatta sfumatura di blu e la corrispettiva sfumatura di giallo), il rosso è opposto all'azzurro verdastro, il porpora al verde, ecc..
Quando due colori di tinte opposte si sommano come luci (sintesi additiva) succede che al variare dell'intensità dei due il colore finale che si ottiene è costituito dal più intenso dei due, reso però meno [[Saturazione cromatica|saturo]] (cioè meno puro e più sbiancato
== Nella pittura ==
|