Relatività ristretta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
La teoria si basa su due [[Postulato|postulati]]:
* le leggi della meccanica, dell'[[elettromagnetismo]] e dell'[[ottica]] sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali.
* la luce si propaga nel vuoto a velocità costante '''c'''
Il primo postulato, noto anche come ''principio di relatività speciale'', riafferma ed estende il [[Relatività galileiana|principio di relatività di Galileo]], mentre il secondo può derivarsi dal primo ed elimina la necessità dell'[[etere luminifero]], dando il giusto significato all'[[esperimento di Michelson-Morley]].
|