Read Only Memory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: bs, eu, sk Tolgo: de Modifico: ca, es, he, id, nl, no, zh |
m Bot: Sostituzioni standard, errori comuni, spazi, punteggiatura |
||
Riga 1:
'''ROM''', acronimo di '''R'''ead '''O'''nly '''M'''emory, è un tipo di memoria che consente solamente l'operazione di lettura dei dati (da cui il nome, ''memoria di sola lettura''), poiché il suo contenuto viene permanentemente definito in fase di costruzione della memoria stessa.
==Caratteristiche generali==
Riga 16:
[[Immagine:ROM_a_diodi.JPG|400px|thumb|right|Schema elettrico di una memoria ROM a matrice di diodi.]]
La memoria in figura è una memoria a matrice di diodi. Essa è costituita, come illustrato sopra, da un decodificatore di riga a tre bit (l'intera parte di circuito a sinistra, terminante con la serie di porte [[AND]]) e dal codificatore a matrice di diodi.
Per ognuna delle otto combinazioni delle tre linee di indirizzo A0, A1, A2 in ingresso al decodificatore, si abilita una sola delle otto uscite del decodificatore. I diodi di quella riga trasferiscono il livello logico alto alla rispettiva colonna; i diodi delle altre righe sono interdetti perché l'anodo è sicuramente a potenziale zero.<br/>
Questa è la [[tabella della verità]] della memoria illustrata in figura:<br/>
Riga 28:
| 0 || 0 || 1 || 1 || 1 || 1 || 0
|- align=center
| 0 || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0
|- align=center
| 0 || 1 || 1 || 1 || 0 || 1 || 0
|- align=center
| 1 || 0 || 0 || 0 || 1 || 1 || 1
|- align=center
| 1 || 0 || 1 || 0 || 0 || 1 || 1
|- align=center
| 1 || 1 || 0 || 1 || 1 || 0 || 0
|- align=center
| 1 || 1 || 1 || 1 || 0 || 0 || 0
|