Nel 2014 in Europa si è registrata anche la percentuale più alta per quanto riguarda la produzione di energia da fotovoltaico (il 60% del totale da energia solare di Enel Green Power) e di energia geotermica (il 91,5%). In quest'ultimo segmento l'intera produzione europea è concentrata in Italia<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/media_investor/annual_presentations/presentazione.aspx|titolo=Enel Green Power risultati consolidati 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>.
{| class="wikitable"
==== Geotermica ====
L'[[Italia]] è il più grande produttore di energia elettrica da fonte geotermica, che venne usata per la prima volta nel 1904 a [[Larderello]] in [[Toscana]].<ref>{{cita libro|titolo= Geothermal Power Plants: Principles, Applications, Case Studies and Environmental Impact|autore=Ronald DiPippo|editore= Elsevier|data=8 aprile 2011|isbn= 9780080554761|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Energy Investing For Dummies|autore=Nick Hodge|editore= John Wiley & Sons|data=16 agosto 2013|isbn= 9781118233238|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/137/geothermal-italy-places-fifth-globally-opportunities-and-risks-for-investors|sito=Invest in Tuscany|titolo=Geothermal, Italy places fifth globally. Opportunities and risks for investors - See more at: http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/137/geothermal-italy-places-fifth-globally-opportunities-and-risks-for-investors#sthash.N7vWXqI1.dpuf|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> La centrale di [[Larderello]] è gestita da Enel Green Power che opera nella regione 34 impianti ad [[energia geotermica]] con una capacità totale di circa 875,5 MW in grado di soddisfare oltre il 26% del fabbisogno regionale.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/plants/renewable_energy/geothermal/|sito=Enel Green Power|titolo= Geotermico|accesso=19 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://pangea.stanford.edu/ERE/db/WGC/papers/WGC/2015/01075.pdf|sito=Stanford University|titolo=Geothermal Power Generation in Italy 2010-2014 Update Report|autore1=Francesco Razzano|autore2=Maurizio Cei|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
==== Ibrida solare-geotermica ====
Enel Green Power ha progettato e realizzato il primo impianto ibrido solare e geotermico che combina le due fonti energetiche incrementando la capacità di produzione di energia elettrica. La prima centrale di questo tipo, [[Stillwater Geothermal/Solar Power Plant]], si trova in a Fallon in [[Nevada]] ([[USA]]) e ha ricevuto un finanziamento di $40 milioni di dollari in sgravi fiscali con il [[American Recovery and Reinvestment Act|Recovery Act]] americano.<ref>{{cita web|url=http://www.cleanenergyactionproject.com/CleanEnergyActionProject/CS.Enel_Green_Power_Stillwater_Hybrid_Power_Plant___Hybrid_Renewable_Energy_Systems_Case_Studies.html|sito=Clean Energy Action Project|titolo= Enel Green Power Stillwater Hybrid Power Plant|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.powermag.com/topplantstillwater-solar-geothermal-hybrid-plant-churchill-county-nevada/|sito=Power|titolo= TOP PLANT: Stillwater Solar-Geothermal Hybrid Plant, Churchill County, Nevada|autore= Angela Neville|data=12 gennaio 2012|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> <!-- Nella prima metà del 2014 sono stati avviati i lavori per integrare alla centrale un impianto [[solare termodinamico]] che aggiungerà un'ulteriore capacità di 17 MW ai 33 MW esistenti.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-green-power-work-underway-on-two-innovative-power-plants-in-chile-and-usa/r/1661705|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER: WORK UNDERWAY ON TWO INNOVATIVE POWER PLANTS IN CHILE AND USA|data=1 aprile 2014|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://social.csptoday.com/technology/world%E2%80%99s-first-commercial-csp-geothermal-hybrid-underway|sito=CSP Today|titolo= World’s first commercial CSP-geothermal hybrid underway|data=16 maggio 2014|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://renews.biz/64210/enel-beefs-up-us-hybrid/|sito=Renews|titolo= Enel beefs up US hybrid|data=2 aprile 2014|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> -->
<!-- Se ne parlerà quando ci saranno sviluppi concreti
Nella seconda metà del 2014, Enel Green Power ha avviato una collaborazione con il [[National Renewable Laboratory]] (NREL) e l'Idaho National Laboratory (INL), sotto la supervisione dello [[US Department of Geothermal Technologies Office]] (GTO), tramite un accodo di ricerca e sviluppo cooperativo (Cooperative Research and Development Agreement, CRADA), al fine di utilizzare i dati della centrale di Stillwater per innovare ulteriormente in questa tecnologia.<ref>{{cita web|url=http://www.zeroemission.tv/portal/news/channelname/CSP/channel/12/id/23458|sito=ZeroEmission|titolo= Enel Green Power: ricerca scientifica su impianti ibrido negli USA|data=27 agosto 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-green-power-signs-first-cooperative-research-and-development-agreement-in-the-us-for-stillwater-hybrid-plant/r/1662265|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER SIGNS FIRST COOPERATIVE RESEARCH AND DEVELOPMENT AGREEMENT IN THE US FOR STILLWATER HYBRID PLANT|data=4 agosto 2014|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> -->
<!-- Se ne parlerà quando sarà realizzato e in esercizio
==== Ibrida biomasse-geotermica ====
Enel Green Power sta realizzando a Castelnuovo Val di Cecina, [[Pisa]] ([[Toscana]]), la centrale "Cornia 2", prima centrale al mondo ibrida geotermica-biomasse, in cui le biomasse, risultanti dal settore agricolo e attività connesse nel raggio di 70 km dalla centrale, contribuiscono a riscaldare i vapori geotermici di oltre il doppio (da 150-160 gradi a 370-380 gradi), incrementando così la capacità di produzione di energia elettrica. Nel caso della centrale di Castelnuovo Val di Cecina, l'incremento della capacità è previsto in 5 MW oltre i 13 MW attuali.<ref>{{cita web|url=http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/200/near-pisa-the-first-integrated-geothermal-biomass-plant|sito=Invest in Tuscany|titolo=Near Pisa, the first integrated geothermal-biomass plant|accesso=21 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://worldofgeothermal.com/2014/11/14/enel-green-power-building-worlds-first-integrated-biomass-geothermal-plant/|sito=World of Geothermal|titolo= Enel Green Power building world’s first integrated biomass and geothermal plant|data=14 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.renewableenergyworld.com/rea/news/article/2014/12/enel-moves-hybrid-renewables-forward-again|sito=Renewable Energy World|titolo= Enel Moves Hybrid Renewables Forward Again with World's First Biomass and Geothermal Project|data=24 dicembre 2014|accesso=21 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://energierinnovate.wordpress.com/2014/11/20/in-toscana-il-primo-ibrido-al-mondo-geotermia-biomasse/|sito=Energie Rinnovate|titolo= In Toscana il primo ibrido al mondo geotermia – biomasse|data=20 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rinnovabili.it/energia/biomassa/impianto-ibrido-biomassa-geotermia-666/|sito=Rinnovabili.it|titolo= In Toscana il primo impianto ibrido biomassa geotermia mai realizzato|data=14 novembre 2014|accesso=21 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.casaeclima.com/ar_20263_RINNOVABILI-Geotermia-impianti-a-fonti-rinnovabili-ibrido-geotermia-biomassa-enel-green-power-Impianti-Fer-ibridi-in-Toscana-il-primo-al-mondo-che-integra-geotermia-e-biomassa.html|sito=Casa e Clima|titolo= Impianti Fer ibridi: in Toscana il primo al mondo che integra geotermia e biomassa|data=14 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/green/energia-pulita-a-pisa-primo-impianto-ibrido-al-mondo-che-unisce-geotermia-e-biomasse_2079353201402a.shtml|sito=TGCOM24|titolo= Energia pulita, a Pisa primo impianto ibrido al mondo che unisce geotermia e biomasse|data=14 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenbiz.it/energia/altre-rinnovabili/12122-geotermia-biomassa-impianto-toscana|sito=GreenBiz|titolo=Rinnovabili ibride: in Toscana primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa|data=13 novembre 2014|autore=Roberta Ragni|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rinnovabilierisparmio.it/20141117934/Cogenerazione/enel-green-power-geotermia-e-biomassa-in-toscana.html|sito=Rinnovabili e Risparmio|titolo=Enel Green Power, geotermia e biomassa in Toscana|data=20 novembre 2014|accesso=21 marzo 2015|autore=Cristiano Sala}}</ref>
-->
==== Fotovoltaico e solare termico ====
A Enel Green Power fa capo anche Enel.si, società operante nel settore del [[Impianto fotovoltaico|fotovoltaico]] con una quota di mercato di circa 15%; presente anche nel [[Impianto solare termico|solare termico]] Enel.si opera direttamente e attraverso una rete in [[franchising]] di circa 400 installatori.
==== Eolico ====
Nel settore eolico, la prima esperienza risale al 1984, quando Enel ha realizzato in Sardegna il primo campo eolico italiano. In USA nell'ottobre 2008 è entrata in servizio la centrale da 250 MW di [[Smoky Hills]] – [[Kansas]] -, mentre nel gennaio 2008 a [[Snyder (Texas)|Snyder]] – [[Texas]] - è stata completata l'installazione di 21 turbine da 3 MW.
<!-- Se ne parlerà quando sarà terminata e in esercizio
==== Ibrida solare-eolica e cogenerazione ====
In [[Cile]], a Ollague, nel 2014 ha avviato la realizzazione di una mini-centrale ibrida solare-eolica di [[cogenerazione]] di energia elettrica e di acqua calda, indipendente dal sistema elettrico nazionale, in grado di soddisfare il fabbisogno medio di 150 famiglie con una capacità 232 kW.<ref>{{cita web|url=http://www.trend-online.com/ansa/fta153451/|sito=Trend Online|titolo= Enel Green Power: al via i lavori per due impianti innovativi in Cile e Usa|accesso=21 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilnuovocantiere.it/impianto-fotovoltaico-ibrido-greenpower/|sito=Il Nuovo Cantiere|titolo= Impianto fotovoltaico ibrido Greenpower|data=20 maggio 2014|accesso=21 marzo 2015}}</ref> -->
<!-- Se ne parlerà quando ci saranno realizzazioni concrete
==== Energia marina ====
Alla fine del 2014 Enel Green Power e [[DCNS]] sono state selezionate in [[Cile]] da [[CORFO]] (Corporación de Fomento de la Producción) per svolgere attività di ricerca e sviluppo nell'ambito delle tecnologie per l'uso dell'[[energia marina]]. A tale scopo viene realizzato il centro per la ricerca e l'innovazione per l'energia marina (Marine Energy Research and Innovation Centre, MERIC).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/media/press_releases/enel-green-power-e-dcns-insieme-per-il-primo-centro-di-ricerca-per-l-146-energia-marina-in-cile/r/1662661|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER E DCNS INSIEME PER IL PRIMO CENTRO DI RICERCA PER L’ENERGIA MARINA IN CILE|data=29 ottobre 2014|accesso=19 marzo 2015}}</ref> -->
== Attività internazionale ==
Con Enel Green Power Romania, produce energia elettrica per una capacità totale di 534 MW.<ref name="enel_com_romania">{{cita web|url=http://www.enel.com/en-GB/group/worldwide/romania/|titolo = Enel Romania|sito=Enel|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref name="isbn_9788864531694">{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-85}}</ref>
<!-- Le "intenzioni" non sono enciclopediche
==== Russia ====
In [[Russia]] Enel Green Power intende partecipare nel corso 2015 a gare per la produzione di 2.1 GW di energia da fonti alternative.<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests"/>
-->
==== Spagna e Portogallo ====
Con Enel Green Power España produce energia per una capacità totale in [[Spagna]] di 1.745 MW e in [[Portogallo]] di 163 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/spain/|titolo= Spagna|sito=Enel Green Power|data=27 novembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/portugal/|sito=Enel Green Power|titolo=Portogallo|data= 31 dicembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
<!-- Le gare in corso non sono enciclopediche
==== Turchia ====
In [[Turchia]] Enel Green Power ad inizio 2015 è in gara per la realizzazione di centrali fotovoltaiche per 600 MW.<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests"/>
-->
=== Nord America ===
==== Stati Uniti d'America e Canada ====
=== Centro America ===
==== Costa Rica ====
Tramite [[Enel de Costa Rica, S.A]], controllata di [[Enel Green Power Latin America]], in [[Costa Rica]] produce energia elettrica per un totale di 55 MW da energia eolica (24 MW) e da energia idroelettrica (31 MW).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/costarica/|sito=Enel|titolo=Costa Rica|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/costarica/|sito=Enel Green Power|titolo= Costa Rica|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><!-- La nuova centrale idroelettrica di Chucás in costruzione porterà ulteriori 50 MW.<ref>{{cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/en-GB/mxca/power_plants/plants/costarica/chucas/|sito=Enel Green Power|titolo= Chucás Hydroelectric plant|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sooilandgas.com/industrynews/enel-secures-eur10m-funding-for-renewable-energy-projects-in-mexico-costa-rica-news-23541918172|sito=Spencer Ogden Oil+Gas|titolo=Enel secures EUR10m funding for renewable energy projects in Mexico, Costa Rica|data=19 dicembre 2012|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.iagua.es/noticias/usos-energeticos/14/03/25/fcc-construira-en-costa-rica-una-central-hidroelectrica-para-enel-green-power-47347|sito=iagua|titolo= FCC construirá en Costa Rica una central hidroeléctrica para Enel Green Power |accesso=18 marzo 2015|lingua=Spagnolo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://renewables.seenews.com/news/simest-to-invest-in-enel-green-power-projects-in-costa-rica-mexico-323275|sito=SeeNews Renewables|titolo= Simest to invest in Enel Green Power projects in Costa Rica, Mexico|data=18 dicembre 2012|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese|autore= Dobromir Gyulev}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ecoletravel.com/blog/?p=86|sito=Ecole Travel|titolo=Enel Green Power Expands Hydroelectric Operations in Costa Rica|data=4 aprile 2011|accesso=18 marzo 2015|autore=Leonardo Taborda}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.costaricanewssite.com/enel-begins-construction-of-hydroelectric-plant-in-costa-rica/|sito=Costa Rica News|titolo= Enel begins construction of hydroelectric plant in Costa Rica|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.renewableenergyworld.com/rea/news/article/2011/05/chucas-hydro-project-construction-begins-in-costa-rica|sito=Renewable Energy World|titolo= Chucas Hydro Project Construction Begins in Costa Rica|data=23 marzo 2011|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> -->
==== Guatemala ====
==== Panama ====
A [[Panama]], tramite [[Enel Fortuna]], controllata di [[Enel Green Power Panama]], produce energia con una capacità totale di 300 MW, pari al 23% del fabbisogno nazionale panamense nel 2014<!--, e ha progetti per costruire nuove centrali fotovoltaiche per ulteriori 29.9 MW--><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/panama/|sito=Enel|titolo=Panama|data= 30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/panama/|sito=Enel Green Power|titolo=Panama|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pv-magazine.com/news/details/beitrag/panama-approves-29-mw-of-pv-projects_100014974/#axzz3UjBgJrI7|sito=pv magazine|titolo= Panama approves 29 MW of PV projects|data=5 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Edgar Meza}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pv-tech.org/news/panama_approves_two_new_solar_power_projects|sito=PV Tech|titolo= Panama approves two new solar power projects|data=7 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.energymatters.com.au/renewable-news/em4177/|sito=Energy Matters|titolo= Panama’s First Solar Farm|data=17 febbraio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
=== Sud America ===
==== Cile ====
In [[Cile]] produce oltre 300 MW da energia idroelettrica ed eolica.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/chile/|sito=Enel Green Power|titolo=Cile|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilvelino.it/it/article/2015/03/11/enel-gp-entra-in-esercizio-limpianto-eolico-talinay-poniente-in-cile/cdea46c0-370f-41b1-b211-799456aebb34/|sito=Il Velino|titolo= Enel Gp: Entra in esercizio l’impianto eolico Talinay Poniente in Cile|data=11 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/rinnovabili/2014/12/29/per-enel-green-power-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-in-cile_34daae62-e296-4f53-96ab-afba8c245650.html|sito=ANSA.it|titolo= Cile|data=30 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilghirlandaio.com/ambiente-e-infrastrutture/109325/enel-green-power-avvia-lavori-per-2-impianti-fotovoltaici-in-cile/|sito=Il Ghirlandaio|titolo= Enel Green Power avvia lavori per 2 impianti fotovoltaici in Cile|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.trasfeco.it/c/59264/13558/eolico--enel-green-power-investe-140-milioni-di---in-cile.html|sito=TrasfEco|titolo= EOLICO: ENEL GREEN POWER INVESTE 140 MILIONI DI $ IN CILE|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2014/12/29/enel-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-cile_K06tkhPP9upH5GwajN3klM.html?refresh_ce|sito=ADNKronos|titolo= Enel Gp: tre nuovi impianti fotovoltaici in Cile|data=29 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/08/14/scienza/ambiente/lenel-costruisce-in-cile-il-pi-grande-dei-parchi-eolici-CFJWWpPlG0brTMjYvrMslL/pagina.html|sito=La Stampa|titolo=L’Enel costruisce in Cile il più grande dei parchi eolici|data=14 agosto 2013|accesso=18 marzo 2015|autore=Luigi Grassia}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/ambiente/12_dicembre_07/cotroneo-cile-energie-rinnovabili_74f164a4-38ab-11e2-a2c7-8d9940659020.shtml|sito=Corriere.it|titolo= Cile, le rinnovabili avanzano con la tecnologia italiana|data=27 novembre 2012|accesso=18 marzo 2015|autore= Rocco Cotroneo}}</ref>
<!--
==== Uruguay ====
In [[Uruguay]] sta realizzando un impianto ad energia eolica per 50 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/plants/ongoing_projects/uruguay/melowind/|sito=Enel Green Power|titolo= Melowind|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-green-power-starts-constructing-its-first-wind-farm-in-uruguay/r/1662225|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER STARTS CONSTRUCTING ITS FIRST WIND FARM IN URUGUAY|data=28 luglio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.evwind.es/2014/10/02/enel-green-power-is-growing-in-chile-brazil-uruguay-south-africa-and-morocco-increasing-its-wind-energy-and-solar-power-capacity/47854|sito=REVE|titolo= Enel Green Power is growing in Chile, Brazil, Uruguay, South Africa and Morocco, increasing its wind energy and solar power capacity|data=2 ottobre 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bloomberg.com/news/articles/2014-07-28/enel-green-power-starts-building-its-first-wind-farm-in-uruguay|sito=Bloomberg|titolo= Enel Green Power Starts Building Its First Wind Farm in Uruguay|data=28 luglio 2014|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.esteri.it/mae/en/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2014/07/20140729_deiuruguay.html|sito=Ministero degli Esteri|titolo= Uruguay: ENEL GP gives go-ahead for construction of wind farm|data=29 luglio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
-->
=== Africa ===
<!--
==== Kenya ====
Agli inizi del 2015 ha partecipato a gare per la produzione di 300 MW da energia geotermica.<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests"/>
==== MaroccoAfrica ====
Agli inizi del 2014 venne espresso l'obiettivo per Enel Green Power produrre energia eolica in Marocco, concretizzatosi a fine 2014 con la partecipazione al bando per la costruzione di 5 centrali eoliche per un totale di 850 MW di capacità.<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests"/><ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-green-power-nuovo-contratto-in-marocco|sito=Soldionline|titolo=Enel Green Power, nuovo contratto in Marocco?|data=21 novembre 2012|accesso=18 marzo 2015|autore=Mauro Introzzi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/starace-enel-dividendo-confermato-strategico-l-accordo-con-la-cina-201411051050347350|titolo = Starace (Enel): dividendo confermato, strategico l'accordo con la Cina|sito=Milano Finanza|data=5 novembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref name="egazette_enel_green_power_punta_eolico_marocco">{{cita web|url=http://www.e-gazette.it/sezione/rinnovabili/enel-green-power-punta-eolico-marocco-idroelettrico-sudafrica|sito=e-gazette|titolo= Enel Green Power punta sull’eolico in Marocco e l’idroelettrico in Sudafrica|data=24 marzo 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.windpowermonthly.com/article/1311457/morocco-receives-bids-850mw-tender|sito=Wind Power Monthly|titolo= Morocco receives bids for 850MW tender|data= 9 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Jan Dodd}}</ref>
-->
==== Sud Africa ====
In [[Sud Africa]] ha avviato una centrale fotovoltaica per 10 MW. <!--ref name="egazette_enel_green_power_punta_eolico_marocco" /--><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/azienda/profilo/gruppo_enel/|titolo= Gruppo|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1663403|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER: AL VIA I LAVORI PER TRE NUOVI IMPIANTI IN SUD AFRICA|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-g-p-avvia-lavori-per-3-nuovi-impianti-in-sud-africa-201503101732101136|sito=Milano Finanza|titolo= Enel G.P.: avvia lavori per 3 nuovi impianti in Sud Africa|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-green-power-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-in-sud-africa|sito=Soldionline|titolo=Enel Green Power, tre nuovi impianti fotovoltaici in Sud Africa|autore=Edoardo Fagnani|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/04/03/news/enel_green_power_punta_sugli_emergenti_ma_la_nuova_frontiera_green_l_africa-82636370/|sito=Repubblica.it|titolo= Enel Green Power punta sugli emergenti: ma la nuova frontiera "green" è l'Africa|data=3 aprile 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Luca Pagni}}</ref>
== Azionariato ==
|