Robotech: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
'''''Robotech''''' è un [[cartone animato]] di [[fantascienza]] creato in [[Americhe|America]] unendo tre diversi e completamente scorrelati [[anime]] prodotti dalla [[Tatsunoko]]: ''[[Macross|The Super Dimension Fortress Macross]]'', ''[[Super Dimension Cavalry Southern Cross]]'' e ''[[Genesis Climber Mospeada]]'' (titoli in inglese) in un un'unica serie di 84 puntate. È stato prodotto dalla [[Harmony Gold]] sotto la supervisione di [[Carl Macek]].
== Origine ==
Riga 6:
Per poter compiere questa operazione, Carl Macek (che ne è stato il supervisore), ha riscritto dialoghi, tagliato e rimontanto scene dei tre anime, in modo da poter produrre una storia coerente. In tutta questa operazione la serie che ha sofferto maggiormente è stata ''Super Dimension Cavalry Southern Cross'', che dovendo fare da tratto d'unione delle altre due, è stata soggetta a maggiori rimaneggiamenti della sua trama originale.
Più tardi uscì il film ''Robotech: The Untold Story'', frutto in realtà del rimontaggio di alcune scene di ''[[Super Dimension Cavalry Southern Cross]]'' a un lungometraggio animato di Mikimoto, autore di ''The Super Dimension Fortress Macross'', film non correlato a quest'ultima serie.▼
==Trama==
{{trama}}
=== Robotech Macross ===
In un futuro non troppo lontano (rispetto alla data di produzione del cartone), una gigantesca [[astronave]] [[Extraterrestre|aliena]] si schianta sull'[[Isola]] di Macross.
Dallo studio di questo eccezionale artefatto, gli [[Scienziato|scienziati]] [[Terra|terrestri]] ottengono conoscenze [[tecnologia|tecnologiche]] avanzatissime, che portano alla costruzione di nuovi mezzi [[Guerra|bellici]]: i caccia trasformabili Varitech o Valkyrie e, successivamente, alla ricostruzione della stessa astronave aliena, ribattezzata SDF-1 (Super Dimensional Fortress 1).
Riga 42 ⟶ 40:
* Guardiano (un curioso aereo, da cui spuntano gambe e braccia)
* Bi-Robot
Il giocattolo dei Varitech venne inizialmente impiegato negli Stati Uniti anche per uno dei primi [[Transformers]], Aquila/Jetfire.
Da non dimenticare poi i Pod Zentradi e la stessa SDF-1, in assoluto la più grande astronave mai apparsa nei cartoni animati (1.200 [[metro|m]]) in grado di trasformarsi.
Riga 47:
==Colonna sonora==
La sigla iniziale è opera di [[Ulpio Minucci]].
== Spin off e sequel ==
La serie ebbe un grande sucesso negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e vennero quindi prodotti alcuni spin off, un [[gioco di ruolo]] prodotto dalla [[Palladium Books]] e molto [[Merchandising]].
▲
Nel [[1987]] iniziò la produzione di ''Robotech II: The Sentinels'', un sequel che doveva mostrare eventi successivi alla prima parte della serie (quella ricavata da ''Macross'') e seguire le avventure di Lisa Hayes e Rick Hunter, oltre ad altri personaggi sia inediti sia già presenti nella serie originale. Della serie venne realizzato solo un episodio pilota da 85 minuti.
Secondo quanto affermato dal regista Carl Macek in ''Robotech Art 3: The Sentinels'', la serie, inizialmente della lunghezza prevista di 65 episodi, venne cancellata dopo il crollo del cambio [[Dollaro statunitense|dollaro]]/[[yen]] e per la mancanza di supporto da parte del produttore di giocattoli, la [[Matchbox]]. Numerose petizioni tra i fan di Robotech per chiedere il proseguimento della serie non ebbero effetto, ma anche grazie a queste dimostrazioni di interesse, l'episodio pilota venne pubblicato in VHS dalla Palladium Books e sucessivamente in DVD dalla ADV Films.
== Curiosità ==
|