Etruschi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 95.239.77.82 (discussione), riportata alla versione precedente di Bramfab |
||
Riga 3:
{{organizzare|affastellamento privo di ordine e di organicità di informazioni, spesso [[Wikipedia:IR|con ingiusto rilievo]] a tesi minoritarie e scarsamente o per nulla accolte in ambito scientifico; ripetizioni. Sono necessari tagli, scorpori e in generale una maggior aderenza al [[Wikipedia:Modello di voce/Popoli antichi/Scheda|Modello di voce per i popoli antichi]]}}
{{F|storia antica|settembre 2013|ampie parti prive di fonti (completamente o di [[Wikipedia:FA|fonti attendibili]]), a tratti si presenta come [[Wikipedia:RO|ricerca originale]]; laddove le fonti ci sono, sono spesso [[Aiuto:Note|malamente indicate]]}}
[[File:Etruscan civilization italian map.png|thumb|upright=1.4|Cartina con i maggiori centri etruschi, ed "espansione" della civiltà etrusca nel corso dei secoli]]
{{citazione|È in verità impressionante il constatare che, per due volte nel VII secolo a.C. e nel XV d.C., pressoché la stessa regione dell'Italia centrale, l'Etruria antica e la Toscana moderna, sia stata il focolaio determinante della civiltà Italiana.|Jacques Heurgon, ''Vita quotidiana degli etruschi'', 1967<ref>Jacques Heurgon, ''Vita quotidiana degli etruschi'', Milano 1967, p. 23.</ref>}}
|