Logudoro (traghetto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria infobox |
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules using AWB |
||
Riga 9:
|Bandiera3=
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo=[[Traghetto]] [[
|Classe=
|Costruttori= [[Fincantieri]]
Riga 35:
|Velocità_km=
|Autonomia= <!-- NumeroMiglia [[miglio (unità di misura)|mn]] a nodi NumeroNodi(Numerokm km a Velocità km/h) -->
|Capacità_di_carico= 210 auto 378 m.l. carri ferroviari <br />(o 445 m.l. per [[Semirimorchio|semirimorchi]])
|Passeggeri= 998
|Equipaggio=
Riga 55:
==Caratteristiche tecniche==
La ''Logudoro'' differiva in origine delle gemelle ''Villa'' e ''Scilla'', progettate per lo [[Stretto di Messina]], avendo servizi alberghieri idonei per affrontare più di sette ore di navigazione. È dotata inoltre di due motori da 8400
Il ponte principale della nave ha 4 binari per un totale di 378 metri lineari per il trasporto di [[Treno|vagoni ferroviari]], mentre il ponte superiore dispone di due corridoi e di due piazzali di poppa e prua per il trasporto di circa 70 [[autovettura|autovetture]].
==Film==
La nave Logudoro è stata protagonista assieme ai suoi membri dell'equipaggio del film-documentario ''L'ultima corsa'' del regista [[
==Ponti==
|