Addome acuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 94.37.10.71 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
}}
<u>Per '''addome acuto''' in medicina si intende un [[quadro clinico]] a localizzazione [[addome|addominale]] caratterizzato dalla acuzie, intesa come stato di massima gravità e intensità, delle sue manifestazioni.</u>
<u>Può essere considerato come la espressione di gravi complicazioni nel corso di alcune malattie e come tale si riscontra abitualmente nelle [[perforazione intestinale|perforazioni intestinali]], nelle [[emorragia|emorragie endo-cavitarie]] o nelle [[pancreatite|pancreatiti acute necrotiche]], altre volte invece può costituire uno dei momenti del decorso di un evento morboso presentandosi occasionalmente come nel caso di alcune [[colecistite|colecistiti acute]], [[colica renale|coliche renali]], [[appendicite|appendiciti acute]].</u>
<u>Pur manifestandosi a livello addominale non necessariamente è legato a malattie degli organi contenuti in questa cavità e così è possibile distinguere cause:</u>
* <u>endo-addominali - quando sono coinvolti gli organi che vi hanno sede: [[intestino]], [[fegato]], [[pancreas]].</u>
* <u>extra-addominali - a partenza da organi distanti: [[rene|apparato renale]], [[aorta|aorta toracica]], [[cuore]], [[polmone]].</u>
* <u>sistemiche o generali - nel caso di patologie non specificamente legate a un organo ma che coinvolgono l'organismo nella sua totalità.</u>
Una [[eziologia]] così varia spiega la frequenza, calcolata in oltre il 10%<ref> Walter Craus – Argomenti di Chirurgia Generale – Napoli Vittorio Pironti 20 </ref>, con cui si osserva nelle prestazioni erogate in regime di [[Pronto Soccorso]]. <br>
|