Discussione:Canone pāli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ping+conferma |
|||
Riga 1:
== Pali e non sanscrito ==▼
sig. Ignisdelavega, perché ha cancellato l'ultima correzione? Il canone pāli, lo dice lo stesso nome, è scritto in pāli, non in sanscrito. Si devono distinguere le due lingue, che oltre che ad essere oggettivamente, storicamente, culturalmente e letterariamente due lingue distinte, sono afferenti due canoni distinti, spesso simili ma diversi in più punti essenziali. Il canone pāli appartiene alla scuola buddhista theravāda, quello sanscrito a quelle mahāyāna, che devono essere tenute distinte e non confuse tra di loro. Farlo sarebbe come fare un minestrone del latino, del greco e dei testi sacri cattolici con quelli protestanti. Non è eniclopedico. I nomi delle raccolte e dei capitoli e delle sezioni del canone sono in pali, che spesso hanno il termine pali "sutta" nel nome, invece di quello sanscrito "sutra". Ovunque quindi si parla del canone pali, si deve usare questa lingua, usando i termini sanscriti solo dove si trattano comparazioni tra la scuola theravāda e quelle mahāyāna oppure quando si cita qualche autore che usa il sanscrito.<br>▼
Cortesi saluti,▼
[[Utente:Kruoit76g|☸Cūḷapanthaka☸]] ([[Discussioni utente:Kruoit76g|msg]]) 15:29, 31 mag 2015 (CEST)▼
== Utilizzo delle pagine di discussione e voce Canone pali==
Caro Alessandro, per prima cosa ti inviterei ad utilizzare questa pagina di discussione. Sono d'accordo con te nel risistemare quegli aspetti che stai risistemando, però non sono d'accordo con te quando scrivi ''Tre Canestri: Le specificità delle scuole Mahayana e Vajrayana non è necessario siano trattate in una voce specifica theravada'', infatti questa non è una voce ''theravada'' ma una voce di ''Wikipedia'' che si occupa del Canone pali, in tal senso credo sia proprio opportuno riportare, anche se in modo più preciso e sintetico, le differenze che questo canone comporta con gli altri due canoni buddhisti. Ciao --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:17, 30 set 2008 (CEST) Ho rivisto anche le altre voci tematiche, magari si potrebbe richiamare la voce generalista [[Canone buddhista]], però non toglierei dei riferimenti agli altri canoni (ovviamente non mi riferisco a quello che hai fatto finora, dico nel completamento di quest voce) ciao --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:50, 30 set 2008 (CEST)
Riga 602 ⟶ 595:
:::::: Non so, già questa pagina è diventata così grossa da metterci un minuto a caricare, metterla insieme ad altre discussioni in una pagina sola credo porterebbe a un megapaginone indigeribile. Nella pagina del Progetto andrebbero le discussioni che riguardano l'intero progetto, non le singole voci, non trova?
:::::: [[Utente:Alessandro Selli|☸Cūḷapanthaka☸]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 23:07, 6 lug 2010 (CEST)
▲== Pali e non sanscrito ==
▲sig. {{ping|Ignisdelavega}}, perché ha cancellato l'ultima correzione? Il canone pāli, lo dice lo stesso nome, è scritto in pāli, non in sanscrito. Si devono distinguere le due lingue, che oltre che ad essere oggettivamente, storicamente, culturalmente e letterariamente due lingue distinte, sono afferenti due canoni distinti, spesso simili ma diversi in più punti essenziali. Il canone pāli appartiene alla scuola buddhista theravāda, quello sanscrito a quelle mahāyāna, che devono essere tenute distinte e non confuse tra di loro. Farlo sarebbe come fare un minestrone del latino, del greco e dei testi sacri cattolici con quelli protestanti. Non è eniclopedico. I nomi delle raccolte e dei capitoli e delle sezioni del canone sono in pali, che spesso hanno il termine pali "sutta" nel nome, invece di quello sanscrito "sutra". Ovunque quindi si parla del canone pali, si deve usare questa lingua, usando i termini sanscriti solo dove si trattano comparazioni tra la scuola theravāda e quelle mahāyāna oppure quando si cita qualche autore che usa il sanscrito.<br>
▲Cortesi saluti,
▲[[Utente:Kruoit76g|☸Cūḷapanthaka☸]] ([[Discussioni utente:Kruoit76g|msg]]) 15:29, 31 mag 2015 (CEST)
:confermo, nel canone pāli sono "sutta" non "sutra" (poi volendo ci sono sottili distinzioni che lascio ad altri ben più dotti in argomento), però scrivere sutra qui sarebbe quantomeno grossolano--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 15:47, 31 mag 2015 (CEST)
|