Discussione:Canone pāli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kruoit76g (discussione | contributi)
Kruoit76g (discussione | contributi)
m Pāli e non sanscrito: Intendevo scrivere ortodossi, non protestanti.
Riga 597:
 
== Pāli e non sanscrito ==
sig. {{ping|Ignisdelavega}}, perché ha cancellato l'ultima correzione? Il canone pāli, lo dice lo stesso nome, è scritto in pāli, non in sanscrito. Si devono distinguere le due lingue, che oltre che ad essere oggettivamente, storicamente, culturalmente e letterariamente due lingue distinte, sono afferenti due canoni distinti, spesso simili ma diversi in più punti essenziali. Il canone pāli appartiene alla scuola buddhista theravāda, quello sanscrito a quelle mahāyāna, che devono essere tenute distinte e non confuse tra di loro. Farlo sarebbe come fare un minestrone del latino, del greco e dei testi sacri cattolici con quelli protestantiortodossi. Non è encilopedico. I nomi delle raccolte e dei capitoli e delle sezioni del canone sono in pāli, che spesso hanno il termine pāli "sutta" nel nome, invece di quello sanscrito "sutra". Ovunque quindi si parla del canone pāli, si deve usare questa lingua, usando i termini sanscriti solo dove si trattano comparazioni tra la scuola theravāda e quelle mahāyāna oppure quando si cita qualche autore che usa il sanscrito.<br>
Cortesi saluti,
[[Utente:Kruoit76g|☸Cūḷapanthaka☸]] ([[Discussioni utente:Kruoit76g|msg]]) 15:29, 31 mag 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Canone pāli".