Strictly Personal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: en:Strictly Personal
Giannib (discussione | contributi)
m fix vari come da Progetto:Musica#Guida Album
Riga 2:
|Nome Artista = [[Captain Beefheart]] and His Magic Band
|Tipo album = Studio
|Data = [[Ottobreottobre]] [[:categoria:album del 1968|1968]]
|Etichetta = [[Blue Thumb]]
|Produttore = [[Bob Krasnow]]
|Durata = 38 [[minuto|min]]: 54 [[secondo|sec]]
|Genere Musicale = [[Alternative rock]]/[[Rock]] Sperimentalesperimentale
|Registrato = [[Sunset Sound]] [[25 aprile]]-[[2 maggio]][[1968]]
|Numero di Dischi = 1
Riga 14:
|Numero dischi d'oro =
|Note =
|album precedente = [[Safe as Milk]] <br/>([[:categoria:album del 1967|1967]])
|album successivo = [[Trout Mask Replica]] <br/>([[:categoria:album del 1969|1969]])
}}
'''''Strictly Personal''''' è il secondo [[album discografico|album]] di [[Captain Beefheart]] & His Magic Band. Venne pubblicato nell'[[ottobre]] del [[1968]], quasi un [[anno]] dopo l'ingresso in studio della band per registrare il seccessoresuccessore di ''[[Safe as Milk]]''. Il prodotto finale fu oggetto di controversie, soprattutto a causa del produttore [[Bob Krasnow]], che aggiunse, senza l'assenso di alcun membro del gruppo, degli effetti a molte canzoni e una produzione che richiamava il [[rock psichedelico]] (molto in voga al tempo).
 
'''''Strictly Personal''''' è il secondo [[album discografico|album]] di [[Captain Beefheart]] & His Magic Band. Venne pubblicato nell'[[ottobre]] del [[1968]], quasi un [[anno]] dopo l'ingresso in studio della band per registrare il seccessore di ''[[Safe as Milk]]''. Il prodotto finale fu oggetto di controversie, soprattutto a causa del produttore [[Bob Krasnow]], che aggiunse, senza l'assenso di alcun membro del gruppo, degli effetti a molte canzoni e una produzione che richiamava il [[rock psichedelico]] (molto in voga al tempo).
 
==Storia==
L'intenzione originale, a quanto pare, era quella di registrare per la [[Buddah Records]] un disco intitolato ''It Comes to You in a Plain Brown Wrapper'', che doveva essere composto in parte in studio ed in parte col cosidettocosiddetto metodo del live in studio. Una buona parte del materiale venne registrato tra l'[[ottobre]] ed il [[novembre]] del [[1967]]. Ma, come scritto sul libretto di ''The Mirror Man Sessions'' ([[1999]]), quelle canzoni vennero bloccate dalla Buddah. ''Strictly Personal'' wvenne allora pubblicato dall'etichetta di Bob Krasnow, la [[Blue Thumb]], che l'anno dopo comprò i diritti per riregistrareri-registrare molte delle canzoni.
 
La parte registrata dal vivo venne invece pubblicata, insieme con una prima versione di "''Kandy Korn"'', col nome ''[[Mirror Man]]'' ([[1971]]).
 
==Track listTracce==
Tutte le canzoni scritte da [[Don Van Vliet]]
===Lato A===
#"''Ah Feel Like Ahcid"'' - 3:05
#"''Safe as Milk"'' - 5:27
#"''Trust Us"'' - 8:09
#"''Son of Mirror Man - Mere Man"'' - 5:20
 
===Lato B===
#"''On Tomorrow"'' - 3:26
#"''Beatle Bones 'n' Smokin' Stones"'' - 3:17
#"''Gimme Dat Harp Boy"'' - 5:04
#"''Kandy Korn"'' - 5:06
 
==Formazione==
*[[Don Van Vliet]] - [[Canto (musica)|voce]], [[armonica]]
*[[Alex St. Clair]] - [[chitarra]]
*[[Jeff Cotton]] - chitarra
Riga 48:
*[http://www.beefheart.com/datharp/albums/official/strictpers.htm Testi, recensioni e altri dettagli] su the Captain Beefheart Radar Station.
 
[[categoria:album rock]]
[[categoria:album del 1968]]
[[categoria:album di Captain Beefheart]]
[[categoria:album del 1968]]
[[categoria:album rock]]
 
{{rock}}