Augusto Corelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Cancella subito
+S +F
Riga 1:
{{Cancella subitoS|4arte}}
{{F|arte|giugno 2015|}}
Nasce a Roma nel 1853 e qui compie gli studi artistici, completati poi a Napoli. Nel 1881 entra a far parte della Società degli acquerellisti di cui nel 1909 diventa consigliere. Si annovera tra i primi artisti italiani che si accostano all’ambiente di Anticoli Corrado. Sposa una modella del luogo (Maria Meddi), e ne ha quattro figli, di cui il primo, Corrado, scultore mentre il secondo, Filiberto, nato ad Anticoli (1886-1969), sarà anch’egli pittore ed aderirà al gruppo dei XXV della Campagna Romana. Muore a Roma nel 1918.
 
{{Bio
|Nome = Augusto
|Cognome = Corelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1853
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1918
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
==Biografia==
NasceIniziò a Roma nel 1853 e qui compie gli studi artistici, completati poi a Napoli. Nel 1881 entra a far parte della Società degli acquerellisti di cui nel 1909 diventa consigliere. Si annovera tra i primi artisti italiani che si accostano all’ambiente di Anticoli Corrado. Sposa una modella del luogo (Maria Meddi), e ne ha quattro figli, di cui il primo, Corrado, scultore mentre il secondo, Filiberto, nato ad Anticoli (1886-1969), sarà anch’egli pittore ed aderirà al gruppo dei XXV della Campagna Romana. Muore a Roma nel 1918.