Stati e regioni multilingue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smb16 (discussione | contributi)
Ho corretto e in parte esteso la parte relativa all'Italia.
Riga 101:
*[[Gibilterra]]: inglese (ufficiale), parlati spagnolo e [[llanito]].
*[[Irlanda]]: gaelico irlandese e inglese.
*[[Italia]]: il bilinguismo in Italia è presente in tutto il territorio italiano, poiché la lingua ufficiale è affiancata da un insieme di lingue non riconosciute a livello legislativo. Dal punto di vista legislativo il bilinguismo vige in [[Val d'Aosta]] (italiano e francese)<ref>[http://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=34494 Statuto speciale per la Valle d'Aosta] Art. 38</ref> e, in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] (italiano e tedesco)<ref>[http://www.provincia.bz.it/news/it/pubblicazioni.asp?publ_action=300&publ_image_id=166693 Il nuovo Statuto di Autonomia]</ref>. Indove Altosi Adige,trovano anche alcuni comuni trilingui (italiano, ladino e tedesco), in [[Friuli-Venezia Giulia]] con l'(italiano, sloveno e friulano)., Inin Sardegna dove a fianco dell'italiano è ufficiale anche il sardo (segnaletica in numerosi paesi bilingue o solo in sardo), nonostante sia relativamente ancora poco usato in ambito pubblico regionale.<ref>[https://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&s=1&file=1997026 Legge Regionale 15 ottobre 1997, n. 26. Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna]</ref> Tra le altre zone in cui non è riconosciuto il bilinguismo troviamo il [[Veneto]] (italiano e veneto), la [[Sicilia]] (italiano e siciliano) e il [[Piemonte]] (italiano e piemontese).
*[[Lussemburgo]]: lussemburghese, tedesco e francese.
*[[Malta]]: maltese e inglese (ufficiali), molto diffuso è l'italiano.