Inger Christensen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Nota soprattutto per le raccolte poetiche ''Alphabet''<ref>Williamson, Marcus (2 February 2009). "[http://www.highbeam.com/doc/1P2-19825863.html INGER CHRISTENSEN]". ''[[The Independent]]''. Retrieved 13 February 2013.</ref> e ''Det'' (tradotta in Inglese ''It''), nella quale affronta quelle tematiche filosofiche, estetiche e sociali che, nel 1969, interessavano l'opinione pubblica danese<ref> Fox, Margalit (2009-01-12). "[http://www.nytimes.com/2009/01/12/books/12christensen.html?_r=0 Inger Christensen, Scandinavian Poet, Is Dead at 73]". The New York Times. Retrieved 2012-03-02.</ref>: fu per questo insignita del Premio Gyldne Laurbær - e ''Det'' divenne così libro danese dell'anno<ref>"[http://www.boghandlerklubben.dk/side1.html De Gyldne Laurbær]". boghandlerklubben.dk (in Danish). Boghandlerklubben. Retrieved 2012-03-02.</ref>.
Nel 1981 tentò una combinazione di proporzione numerica - ricorrendo alla [[sequenza di Fibonacci]] -, metrica e poeticità nella raccolta ''
Nel 1991 pubblicò ''Sommerfugledalen: Et requiem'' (tradotto in Inglese nel 2004 come ''Butterfly Valley: A Requiem''), una raccolta di 15 [[sonetto|sonetti]] poi inserita nel Kulturkanonen - un'iniziativa promossa dal Ministro della Cultura danese [[Brian Mikkelsen]], che voleva così raccogliere le eccellenze tra le produzioni dell'intelletto danese.
| |||