Pinerolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 93.33.160.8 (discussione), riportata alla versione precedente di ZimbuBot
Riga 1:
{{organizzare|La voce non segue il [[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani|modello di voce]] nell'impostazione e nei contenuti di alcune sezioni, ridondanti o non previste.}}
{{Citazione|Vista dall'alto, posta com'è all'imboccatura di due bellissime valli, ai piedi delle [[Alpi Cozie]], davanti ad una pianura vastissima, seminata di centinaia di villaggi, che paiono isole bianche in un vasto mare verde e immobile, è la città più bella del Piemonte.|[[Edmondo De Amicis]], ''Alle porte d'Italia''}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Pinerolo
|Panorama=Pinerolo 001.JPG
|Didascalia=
|Bandiera=Pinerolo-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Pinerolo-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Torino
|Amministratore locale=Eugenio Buttiero
|Partito=[[Partito Democratico|PD]]
|Data elezione=31/05/2011
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=44
|Latitudine minuti=53
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=7
|Longitudine minuti=20
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=376 (min 292 - max 1.376)
|Superficie=50.34
|Note superficie=
|Abitanti=35726
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2014.
|Aggiornamento abitanti=30-09-2014
|Sottodivisioni=[[Abbadia Alpina]], Ainana, Avaro/Tron, Bacchiasso, Batur, [[Baudenasca]], Biscornetto, Borgata Colombaio, Borgata Orba, C.E.P., Cascina della Cappella, Cascina Ghiotta, Cascina Gili, Cascina Nuova, Cascina Pol, Case Bianche, Case Nuove, Colletto, Gerbido di Costagrande, Gerbido di Riva, Graniera, Losani, Motta Grossa, Pascaretto, Riauna, Riva, Rubiani, Salera, San Martino, Stazione di Riva, [[Talucco]], Villa Motta Rasini
|Divisioni confinanti=[[Buriasco]], [[Cantalupa]], [[Cumiana]], [[Frossasco]], [[Garzigliana]], [[Macello (Italia)|Macello]], [[Osasco (Italia)|Osasco]], [[Pinasca]], [[Piscina (Italia)|Piscina]], [[Porte (Italia)|Porte]], [[Roletto]], [[San Pietro Val Lemina]], [[San Secondo di Pinerolo]], [[Scalenghe]]
|Codice postale=10064
|Prefisso=[[0121]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=001191
|Codice catastale=G674
|Targa=TO
|Zona sismica=3s
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=pinerolesi
|Patrono=[[san Donato]]
|Festivo=lunedì dopo l'ultima domenica del mese di agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map - IT - Torino - Municipality code 1191.svg
|Didascalia mappa= Localizzazione del comune di Pinerolo nella città metropolitana di Torino.
|Sito=http://www.comune.pinerolo.to.it/
}}
 
'''Pinerolo''' (''Pinareul'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Pineiròl'' in [[lingua occitana|occitano]], ''Pignerol'' in [[Lingua francese|francese]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 35.726 abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html Dato Istat al 30 settembre 2014]</ref> della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]].
 
È capoluogo dell'omonimo [[circondario di Pinerolo|circondario]]<ref>{{cita web|http://www.provincia.torino.it/decentramento/circondari/pinerolo|Circondario di Pinerolo sul sito della provincia|23-04-2011}}</ref>, posto ad ovest della provincia, allo sbocco in pianura della [[Val Chisone]], dista circa 37&nbsp;chilometri a sud-ovest da [[Torino]] sulla strada del [[Sestriere]] che collega il capoluogo con il [[colle del Monginevro]].
 
== Geografia e topografia ==
Il territorio del comune si estende dalla sinistra del [[Chisone]] fino alla frazione montana [[Talucco]] sul fianco sinistro della [[Val Lemina]] ed occupa quindi un settore pianeggiante ed uno montuoso, raggiungendo i 1445&nbsp;m del [[Monte Freidour]].