Raphanus raphanistrum sativus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 73118941 di Bazingaivan (discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 57:
 
== Sistematica ==
La famiglia delle [[Brassicaceae]] (assieme alle [[Asteraceae]]) è una delle più numerose delle [[Angiosperme]] con circa 350 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 3000 [[specie]]<ref>{{cita|Strasburger|vol. 2 - pag. 841}}</ref>, diffusa principalmente nella fascia temperata e fredda del nostro globo. Il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Raphanus]]'' comprende pochissime [[specie]], due delle quali sono presenti spontaneamente sul territorio italiano.
 
Il [[Sistema Cronquist]] assegna la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Brassicaceae]] all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Capparales]] mentre la moderna [[classificazione APG]] la colloca nell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] delle [[Brassicales]]. Sempre in base alla [[classificazione APG]] sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella a destra). Nelle [[Classificazione scientifica|classificazioni]] più vecchie la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Raphanus]]'' era chiamata anche [[Crociferae]] e a volte [[Cruciferae]].
Riga 76:
* ”ravanelli a forzatura” a varietà tonde e semilunghe.
 
Per “forzatura" si intende una varietà capace di essere pronta all'uso dopo appena 20 giorni dalla semina. ''Raphanus sativus'' è una pianta di origine ignota (forse da qualche [[Ibrido|ibridazione]] antica). Da ricerche fatte sembra che all'origine di queste piante ci siano due tipi primordiali diversi: (1) dal primo discenderebbero le ''Radici'' del [[Giappone]] con probabile origine nel [[Giappone]] o nella [[Cina]]; (2) dal secondo discenderebbero le ''Radici'' europee con probabile origine nell'[[Asia centrale]] (forse il [[Caucaso]])<ref>{{cita|Motta|vol. 3 - pag. 504}}</ref>.
 
=== Variabilità ===
Riga 85:
* ''Raphanus sativus'' L. fo. ''micranthus'' Uechtr. (1884) (sinonimo = ''Raphanus × micranthus'')
* ''Raphanus sativus'' L. fo. ''raphanistroides'' Makino (1909)
 
* ''Raphanus sativus'' L. subfo. ''niger'' (Miller) M.Hiroe (1971)
* ''Raphanus sativus'' L. subfo. ''oleifer'' (DC.) M.Hiroe (1971)
* ''Raphanus sativus'' L. subfo. ''silvester'' (Koch) M.Hiroe (1971)
 
* ''Raphanus sativus'' L. subsp. ''acanthiformis'' (Blanch.) Stank. (1985)
* ''Raphanus sativus'' L. subsp. ''esculentus'' Metzg. (1841)
Riga 95 ⟶ 93:
* ''Raphanus sativus'' L. subsp. ''sinensis'' Sazonova & Stank. (1985)
* ''Raphanus sativus'' L. subsp. ''sinensis'' (Mill.) Sazonova (1971)
 
* ''Raphanus sativus'' L. var. ''aka-daikon'' (Kitam.) Sazonova (1985)
* ''Raphanus sativus'' L. var. ''caudatus'' (L.) L. H. Bailey
Riga 148 ⟶ 145:
 
== Etimologia ==
Il nome generico (''Raphanus'') deriva dalla voce greca ''raphanos'' (e successivamente dal latino ''raphanus'') che a sua volta è collegata alla radice [[Greco antico|greca]] ''raphys'' (= rapa) e al [[Lingua persiana|persiano]] antico ''rafe''; il cui significato approssimativo è “rapida apparizione” alludendo alla rapida germinazione dei [[semi]] di queste piante<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageR.html |titolo=Botanical names|accesso=13 ottobre 2009}}</ref>. Ma la parola ''raphanos'' potrebbe anche avere un collegamento a un'altra [[Greco antico|radice greca]]: ''raphis''; il cui significato è “rafide” o “ago”, alludendo in questo caso alla forma sottile e allungata di alcune [[Radice (botanica)|radici]] di queste piante<ref name="cita|Motta|vol. 3 - pag. 517"/>.
 
Il nome specifico (''sativus'') significa letteralmente “ciò che è seminato”, indica quindi una pianta seminata e coltivata dall'uomo<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageSA-SH.html |titolo=Botanical names|accesso=15 ottobre 2009}}</ref>. Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Raphanus sativus'') è stato proposto da [[Carl von Linné]] (Rashult, 23 maggio 1707 –[[Uppsala]], 10 gennaio 1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione [[Species Plantarum]] del 1753. In [[lingua tedesca]] questa pianta si chiama ''Garten-Rettich''; in [[Lingua francese|francese]] si chiama ''Radis cultivé''; in [[Lingua inglese|inglese]] si chiama ''garden Radish''.
Riga 293 ⟶ 290:
[[Categoria:Radici e tuberi commestibili]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
{{categorie qualità}}