Nido artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Australia: Fix link
mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
[[File:Tree swallow eggs.jpg|thumb|upright=1.4|Nido in [[PVC]] con una covata di [[Tachycineta bicolor|rondine arboricola]]]]
 
Un nido artificiale può essere realizzato in forme e materiali diversi. Tra quest'questi ultimi spicca il legno, che si presta particolarmente per la facile ed economica disponibilità, per la versatilità, e per la facilità con cui può essere tagliato o assemblato e per le ottime qualità di isolamento termico, un motivo, quest'ultimo, che sconsiglia invece l'uso del metallo, almeno all'esterno o in situazioni di esposizione al sole, che ne potrebbero determinare l'eccessivo surriscaldamento<ref name="Materials"/> (un'eccezione e è rappresentata dalle colonie-nido per le rondini porporine (''[[Progne subis]]''), che possono essere realizzati in [[alluminio]] per evitare pesi eccessivi<ref name="Materials"/>). Possono prestarsi allo scopo anche oggetti desueti, in origine destinati ad altra funzione, come brocche o contenitori in [[ceramica]], pentolame o altri oggetti, dopo aver adottato opportuni accorgimenti (foratura, posizionamento inclinato, ecc.) per scongiurare il pericolo di accumulo di acque di [[sentina]]<ref name="T. Soper, 35">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 p. 35</ref>.
=== Finitura esterna ===
La superficie interna, compresa quella interna al foro, deve essere lasciata al naturale<ref name="Materials"/>, senza alcun trattamento di verniciatura<ref name="Paint"/>. In generale, non è richiesto che la superficie esterna sia verniciata, anche se è raccomandabile, a solo scopo protettivo, al fine allungare la durata del legno (specialmente per essenze poco durevoli come il [[pioppo]] o il [[pino]]<ref name="Paint"/>). Risparmiando il foro d'entrata<ref name="Paint"/>, la superficie potrà essere esteriormente trattata con un apposito prodotto per legno da esterni<ref name="T. Soper, 45"/>, come un [[Pittura acrilica|rivestimento acrilico]]<ref name="Paint">{{lingue|en}} R. J. Johnson et al., [http://www.ianrpubs.unl.edu/epublic/live/g2002/build/g2002.pdf ''Bird Houses and Shelves: Paint''], [[University of Nebraska–Lincoln|Università del Nebraska]] a [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], 2002</ref>. Non vanno usate vernici pigmentate o, nel caso, solo tinte tenui e naturali<ref name="Paint"/>, ad eccezione delle colonie-nido per la rondine porporina (''[[Progne subis]]''), che dovranno essere dipinti di bianco per evitare il surriscaldamento vista la loro esposizione in spazi completamente aperti<ref name="Paint"/>.