John Nash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+date e approfondimenti |
approfondimento |
||
Riga 51:
Cominciò anche a occuparsi delle questioni legate all'interpretazione della [[meccanica quantistica]]: anni dopo dichiarò che probabilmente l'impegno che mise in questa impresa fu causa dei suoi primi disturbi mentali<ref>Nasar, [[John Nash#Bibliografia|''op. cit.'']], pag. 203</ref>.
Nel febbraio del 1957, a Washington D.C., Nash sposò Alicia Larde, una studentessa che assisteva ad una sua lezione al MIT.
Nel 1958, Nash fu segnalato dalla rivista [[Fortune]] per la teoria dei giochi, la geometria algebrica e la teoria non lineare, definendolo il più brillante matematico della giovane generazione, che lavoravano tanto nel campo della matematica pura quanto in quello della matematica applicata.
=== La schizofrenia ===
Nash e i suoi familiari dovettero convivere con la [[schizofrenia]] per più di trent'anni. Con i ricoveri cominciò un periodo lunghissimo della sua vita, in cui alternò momenti di lucidità, durante i quali riusciva a lavorare, raggiungendo risultati assai significativi anche se non del livello dei suoi precedenti, a crisi in cui la sua salute mentale sembrava seriamente deteriorata. I [[delirio|deliri]] più ricorrenti riguardavano visioni di messaggi criptati provenienti
Nell'inverno del 1959 il primo segno visibile della malattia di Nash apparve quando aveva trent'anni ed era professore al MIT. Nash entrò nella sala professori con il [[New York Times]] in mano e disse a tutti i presenti, che l'articolo in alto a sinistra della prima pagina, conteneva un messaggio cifrato da abitanti in un'altra galassia che solo lui sapeva decifrare. I colleghi di Nash, pensarono che stesse scherzando.<ref>{{en}} {{Cita|Nasar}} ''op. cit''., pag. 19. Intervista ad Hartley Rogers. 16 febbraio 1997.</ref>
Mentre era al MIT, Nash, subì l'influsso della [[caccia alle streghe]] nel periodo [[Maccartismo|maccartista]]: Nash iniziò a vedere cripto-comunisti ovunque. Poi, ha iniziato a pensare che era un uomo di grande importanza religiosa, e a sentire le voci, come se qualcuno gli telefonasse in testa e si opponesse alle sue idee.<ref name="MacTutor"/> Alicia, sua moglie, decise di aiutarlo cercando di convincerlo a farsi ricoverare ma dopo il rifiuto di Nash, firmò per un ricovero coatto.
Nel 1959, a Belmont nelle vicinanze di [[Boston]], Nash fu ricoverato in modo coatto, per la prima volta, presso il McLean Hospital, una clinica privata, collegata alla Harvard Medical School. Dopo una anamnesi molto accurata, venne posta diagnosi di [[Schizofrenia#Classificazione|schizofrenia paranoide]] e trattato con [[Clorpromazina|torazina]], un tipico [[neurolettico]]. Nash era convinto di essere un prigioniero politico e voleva scappare.
Dopo le dimissioni dal suo posto di professore al MIT, si recò in Europa, in Svizzera e Francia.
Nel 1961, nel New Jersey, Nash fu ricoverato per la seconda volta, presso il Trenton State Hospital, un ospedale statale.
Riga 73 ⟶ 77:
Nel 1969, in Virginia, Nash fu ricoverato per la quinta volta presso il DeJarnette State Sanatorium di Stauton in seguito ad un periodo di due anni e mezzo vissuti nella sua città natale di Roanoke insieme alla madre Virginia e alla sorella Martha.
Qualche ex collega di Princeton ed il MIT hanno aiutato Nash con lavori su progetti di ricerca, anche se molto spesso Nash non accettava l'aiuto. Lloyd Shapley professore alla UCLA riuscì a far ottenere un premio in denaro di matematica a Nash negli anni '70. C'erano altre forme di aiuto gentile, come dare a Nash l'accesso ai computer universitari o ricordarsi di invitarlo ai seminari di vecchi amici.
Dopo alcuni spostamenti, nel [[1970]] tornò al fianco della moglie Alicia, che dopo un periodo particolarmente critico aveva chiesto e ottenuto la separazione. Alicia lo sostenne in tutti i modi e con grandi sacrifici. Nash dichiarò di non aver più fatto uso di farmaci antipsicotici a partire dal 1970. Dopo lunghi travagli, imparò a gestire i sintomi, ottenendo la loro totale remissione e quindi la sostanziale guarigione all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]], quando le crisi sembrarono cessare.▼
▲Dopo alcuni spostamenti, nel [[1970]] Nash tornò al fianco della moglie Alicia
Nash poté tornare al suo lavoro con maggiore serenità, integrandosi nel sistema accademico internazionale e imparando a dialogare e a collaborare con altri colleghi. Il simbolo di questa rinascita fu nel [[1994]] il conferimento del [[premio Nobel|premio Nobel per l'economia]], attribuitogli per i suoi contributi giovanili all'applicazione della teoria dei giochi non cooperativi all'economia, il cui concetto basilare è dato dall'[[Equilibrio di Nash]].
| |||