Record di velocità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
organizzo
Riga 1:
Questa voce contiene i principali '''record di velocità''' registrati o stimati sulla Terra sia per gli esseri viventi sia per i mezzi di locomozione.
 
La [[velocità]], sebbene nel [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] (Sistema Internazionale) si misuri {{M|in||m/s}}, è espressa qui {{M|in||kmh}}, per ragioni di comodità e di familiarità, ed è generalmente intesa come velocità media, ovvero il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo. Laddove si intenda invece la [[velocità istantanea]] massima (un valore di picco registrato in un certo istante), questo è espressamente indicato.
Laddove si intenda invece la [[velocità istantanea]] massima (un valore di picco registrato in un certo istante), questo è espressamente indicato.
 
In alcuni casi si è ritenuto opportuno riportare i record riguardanti la breve distanza e la lunga distanza, dove ''breve'' e ''lunga'' dipendono dal contesto, in quanto, in generale, i record di velocità assoluti (per gli esseri viventi) possono essere mantenuti solo per brevi tratti o in condizioni particolari.
Riga 11 ⟶ 10:
* Le maggiori velocità ufficialmente registrate per l'[[uomo]] '''sulla breve distanza''' e calcolate con partenza da fermo sono ottenute sulle distanze dei [[100 metri piani|100]] e dei [[200 metri piani]], (specialità dell'[[atletica leggera]]). L'attuale primatista è il [[giamaica]]no [[Usain Bolt]] che a [[Berlino]] il 16 agosto [[2009]] ha corso i 100 metri in 9,58 secondi, a una media di 37,578&nbsp;km/h (con vento a 0,3&nbsp;m/s). La velocità media ottenuta dallo stesso Bolt nel corso del suo record mondiale di 19,19 sui 200 metri è leggermente minore (37,52&nbsp;km/h). Le velocità massime (ancorché non registrate ufficialmente per tutte le competizioni) vengono ottenute nella seconda parte delle gare sui 100 metri; nel corso della gara in cui ha ottenuto il record, Bolt ha raggiunto una velocità massima di 39,278&nbsp;km/h<ref>http://berlin.iaaf.org/mm/Document/Development/Research/05/31/54/20090817073528_httppostedfile_Analysis100mMenFinal_Bolt_13666.pdf</ref>.
* L'uomo più veloce del mondo '''sulla lunga distanza''' è generalmente considerato il detentore del primato mondiale della [[Maratona (atletica leggera)|maratona]] (42 chilometri e 195 metri). L'attuale detentore è il [[Kenia|keniota]] [[Dennis Kipruto Kimetto]] (22 gennaio [[1984]]) che il 28 settembre [[2013|2014]] a [[Berlino]] ([[Germania]]) percorse la maratona in 2 ore 2 minuti e 57 secondi, diventando il primo uomo a scendere sotto le 2h e 03', con una velocità media di 20,58 km/h.
* Il record di velocità per una [[bicicletta]] guidata da un essere umano appartiene a [[Fred Rompelberg]] ([[Paesi Bassi]]) che il 3 ottobre [[1995]] sulle Bonneville Salt Flats ([[Utah]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) arrivò a '''268,831&nbsp;km/h'''. Si deve notare che tale velocità è stata possibile grazie ad uno speciale ''dragster'' spaccavento che precedeva la bicicletta nel tentativo di record. Il record senza spaccavento è di '''133,78&nbsp;km/h'''<ref>[http://www.dsm.com/corporate/media/informationcenter-news/2013/09/2013-09-18-dsm-helps-velox3-to-set-a-new-world-record.html Dal sito di uno degli sponsor]</ref> ([[Sebastiaan Bower]], olandese, [[2013]]), su una [[bicicletta reclinata]] carenata. Prendendo in considerazione tratti in discesa, questo record è sopravanzato da quello di Eric Barone di '''223,3&nbsp;km/h''' istantanei realizzato su neve a [[Vars (Provenza-Alpi-Costa Azzurra)|Vars]] nel 2015<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.redbull.com/it/it/bike/stories/1331715726301/il-record-del-mondo-di-velocit%C3%A0-su-mtb-di-eric-barone|titolo = Eric Barone: nuovo record di velocità su MTB|accesso = 10 giugno 2015|editore = |data = 8 aprile 2015|curatore = |sito = Red Bull Bike}}</ref>.
* Il record del mondo di velocità sugli sci è detenuto da [[Simone Origone]], maestro di sci e guida alpina aostana, che il 31 marzo [[2006|2014]], sullasempre pista dia Vars (in Francia), lo ha stabilito raggiungendo i '''252,454''' km/h.<ref>http://www.simoneorigone.it/articoli/art-giornale4.jpg</ref>.
<!-- senza fonte e sostanzialmente impossibile visto il record al punto successivo
*{{Citazione necessaria|La massima velocità raggiunta da un essere umano senza scafandri aeronautici o la propulsione di un motore, è di 7524&nbsp; km/h, raggiunta da un pilota di aliante italiano della divisione "Alta Velocità" dell'Aeronautica Militare nel 1938, tale velocità quindi è solo frutto della forza di gravità.}}
-->
* La massima velocità raggiunta da un uomo in atmosfera è stata stabilita il 14 ottobre 2012 da [[Felix Baumgartner]] lanciatosi, durante la missione Red Bull Stratos,<ref>[http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201210142012-ipp-rt10048-usa_felix_baumgartner_si_e_lanciato_da_oltre_39_km_di_altezza]</ref><ref>{{Cita web|http://www.redbullstratos.com/blog/post/33606875097|Red Bull Stratos}}</ref>, dalla quota di '''{{M|38969||m}}''' ed è di {{M|'''1357'''||kmh}} ([[Numero di Mach|Mach]] 1,25, inoltre fu l'essere vivente più veloce del mondo in assoluto, senza l'ausilio di propulsori)
* Il record del mondo di velocità sugli sci è detenuto da [[Simone Origone]], maestro di sci e guida alpina aostana, che il 31 marzo [[2006|2014]], sulla pista di Vars (in Francia), lo ha stabilito raggiungendo i '''252,454''' km/h.<ref>http://www.simoneorigone.it/articoli/art-giornale4.jpg</ref>
 
== Record di velocità animali ==
[[File:Pronghorn antelope.jpg|thumb| L'[[antilocapra]] è il mammifero più veloce sulla lunga distanza e raggiunge i 90 km/h]]
 
* '''L'animale terrestre più veloce''' è il [[Acinonyx jubatus|ghepardo]] (''Acynonix jubatus''), che per brevi tratti (alcune centinaia di metri) può raggiungere una velocità di '''120&nbsp;km/h'''. Un esemplare fece registrare una velocità di 115,5&nbsp;km/h percorrendo 640 metri in 20 secondi. Al Cincinnati Zoo and Botanical Garden di [[Cincinnati]] il 20 giugno [[2012]] su una pista certificata dalla federazione di atletica leggera statunitense un ghepardo ha corso i [[100 metri piani]] in 5"95 raggiungendo i 98&nbsp;km/h con una media però di 60,50&nbsp;km/h<ref>{{cita web|url=http://www.focus.it/ambiente/animali/bolt-e-fortunato-se-alle-olimpiadi-ci-fosse-stata-sarah-avrebbe-perso_C7.aspx|titolo=Il ghepardo Sarah 100 metri piani in 5"95||editore=Focus|accesso=6 agosto 2012}}</ref>.
 
* Il mammifero più veloce sulla terraferma '''sulla lunga distanza''' è l'[[Antilocapra americana|antilocapra]] (''Antilocapra americana'') che può raggiungere velocità medie di '''56&nbsp;km/h''' su tratti di 6&nbsp;km. Su breve distanza può raggiungere velocità di 90&nbsp;km/h.
Riga 31:
* Il mammifero più lento sulla terraferma è il bradipo (''Bradypus tridactylus'') che raggiunge velocità comprese tra '''0,1 e 0,16&nbsp;km/h'''.
 
* L'animale più lento in assoluto è la [[lumaca]] che raggiunge velocità di '''0,05&nbsp;km/h'''.<ref>[http://hypertextbook.com/facts/AngieYee.shtml Speed of a Snail<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
* L'[[uccello]] più veloce in volo battuto è il Rondone codacuta (''[[Hirundapus caudacutus]]'') che raggiunge i '''170&nbsp;km/h'''.
Riga 43:
[[File:thrustssc.team.750pix.jpg|thumb|Il [[ThrustSSC]], l'automobile più veloce, nel [[Black Rock Desert]] ]]
[[File:ChrisCarrWorldRecordMotorcycle2006.jpg|thumb|Lo ''Streamliner'' di Chris Carr, ex detentore del record con 591,5 km/h]]
[[File:Lockheed SR-71 Blackbird.jpg|thumb|Il [[Lockheed SR-71|Lockheed SR-71 Blackbird]], l'aereo più veloce, raggiunse 3&nbsp;529,56&nbsp;km/h il 28 luglio [[1976]]]]
 
=== Su strada ===
* L'attuale [[record di velocità terrestre]] di un'[[automobile]] è stato realizzato il 15 ottobre [[1997]] nel [[Black Rock Desert]] ([[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) quando il pilota della [[Royal Air Force|RAF]] [[Andy Green]] raggiunse la velocità di '''1&nbsp;227,98&nbsp;km/h''' (Mach 1,02) a bordo del [[Thrust SSC]] (Thrust SuperSonic Car), un veicolo pesante 10 tonnellate con due motori a reazione (più simile ad un aereo senza ali che ad un'auto comunemente intesa) progettato da [[Richard Noble]] e [[Ron Ayers]]. Il ''Thrust SSC'' è anche la prima auto ad aver superato "ufficialmente" il muro del suono (nel 1979 Stan Barret a bordo del ''Budweiser rocket'' toccò i 1&nbsp;190&nbsp;km/h ma il record non fu ritenuto regolare). Lo stesso Andy Green è anche titolare, dal 22 agosto [[2006]] del record di velocità per veicoli equipaggiati da [[motore diesel]], avendolo stabilito a bordo del [[JCB Dieselmax]] con 526&nbsp;km/h.
 
* Il record di velocità per [[autovettura|autovetture]] stradali di serie è detenuto attualmente dalla KOENIGGSEG AGERA ONE che raggiunse la straordinaria velocità di 450 KM/H circa superando il precedente record dell team Hennessey che ha registrato una velocità massima di 435,31&nbsp;km/h con al volante Brian Smith, il direttore di Miller Motorsport Park strappando il primato della [[Bugatti Veyron]] 16.4 Super Sport, che nel 2010, ha superato i '''431&nbsp;km/h''' sulla pista tedesca di Ehra-Lessien su cui ha effettuato due passaggi su un rettilineo di 9&nbsp;km, a 434 e 427&nbsp;km/h, per una media di 431&nbsp;km/h, il tutto grazie al W16 di {{M|8,0||l}} quadriturbo, che eroga 1200 cavalli e una coppia di 1500 Nm. Esistono delle controversie tra le due Case su quale sia effettivamente la vettura di serie più veloce tra le due(Bugatti e Hennessy): la Hennessy ha percorso la pista in una sola direzione, ed è stata costruita in 29 esemplari (quindi non è ancora definita vettura di serie, in quanto occorrono 30 esemplari); la Bugatti invece esce dalla fabbrica autolimitata a 415&nbsp;km/h per evitare stress eccessivi alle gomme, mentre l'esemplare del record era stato privato del limitatore. Da ciò si evince che nessuna delle due case abbia effettivamente rispettato i regolamenti previsti per la registrazione del record.
* Il record di velocità su terra di una [[motocicletta]] appartiene a [[Rocky Robinson]], ex pilota di [[motocross]] e [[trial]] che il 25 settembre [[2010]] ha fatto registrare una velocità di '''605,698&nbsp;km/h''', battendo il precedente record detenuto da [[Chris Carr (motociclista)|Chris Carr]]. Il record è stato stabilito durante l'ultima giornata del ''Cook Land Speed Shoot Out'' nelle Bonneville Salt Flats ([[Utah]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) e si riferisce alla velocità media sul [[chilometro]] lanciato. Robinson è il primo uomo ad abbattere il muro dei 600&nbsp;km/h a bordo di una motocicletta.<ref>[http://www.fim-live.com/en/sport/world-records-attempts/events/ Dal sito ufficiale della Federazione Internazionale di Motociclismo]</ref>. Il record per una motocicletta convenzionale (non completamente carenata) è stato invece stabilito da [[Richard Assen]] nel [[2011]], raggiungendo i {{TA|'''420,663 km/h'''}}.<ref>Fédération Internationale de Motocyclisme, ''2011 FIM Gala Ceremony programme'', pagg. 92-93</ref>.
 
=== Su rotaia ===
* Il record di velocità per una [[bicicletta]] guidata da un essere umano appartiene a [[Fred Rompelberg]] ([[Paesi Bassi]]) che il 3 ottobre [[1995]] sulle Bonneville Salt Flats ([[Utah]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) arrivò a '''268,831&nbsp;km/h'''. Si deve notare che tale velocità è stata possibile grazie ad uno speciale ''dragster'' spaccavento che precedeva la bicicletta nel tentativo di record. Il record senza spaccavento è di '''133,78&nbsp;km/h'''<ref>[http://www.dsm.com/corporate/media/informationcenter-news/2013/09/2013-09-18-dsm-helps-velox3-to-set-a-new-world-record.html Dal sito di uno degli sponsor]</ref> ([[Sebastiaan Bower]], olandese, [[2013]]), su una [[bicicletta reclinata]] carenata.
* Il [[record di velocità su rotaia]] di un veicolo sperimentale, che è anche il record assoluto di velocità su terra, è di '''10&nbsp;325&nbsp;km/h''' (circa 8,5 Mach) realizzato da una slitta, senza equipaggio, spinta da un razzo ad opera del "846th Test Squadron" nella base statunitense Holloman Air Force Base, situata nel [[Nuovo Messico]].
 
* Il [[record di velocità su rotaia]] per un treno non sperimentale appartiene ad [[JR-Maglev|L0]], un [[treno a levitazione magnetica]] delle ferrovie del [[Giappone]] che raggiunse la velocità di '''603&nbsp;km/h''' il 21 aprile [[2015]].<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.com/news/world-asia-32391020?OCID=fbasia|sito=BBC|titolo= Japan maglev train breaks world speed record again|data=21 aprile 2015|accesso=21 aprile 2015|lingua=Inglese}}</ref>. Tra i treni convenzionali il più veloce è il [[V150]], un AGV ([[Automotrice à grande vitesse|Automotrice à Grande Vitesse]]) francese, che il 3 aprile [[2007]] raggiunse la velocità di '''574,8&nbsp;km/h''', sulla linea tra [[Strasburgo]] e [[Parigi]]. Il nome del treno deriva proprio dallo scopo originale del progetto che ha portato alla sua realizzazione, ovvero quello di raggiungere la velocità di 150 metri al secondo, pari a 540&nbsp;km/h; tale velocità venne poi abbondantemente superata nel tentativo ufficiale.
 
=== In aria ===
* Il [[record di velocità su rotaia]] di un veicolo sperimentale, che è anche il record assoluto di velocità su terra, è di '''10&nbsp;325&nbsp;km/h''' (circa 8,5 Mach) realizzato da una slitta, senza equipaggio, spinta da un razzo ad opera del "846th Test Squadron" nella base statunitense Holloman Air Force Base, situata nel [[Nuovo Messico]].
[[File:Lockheed SR-71 Blackbird.jpg|thumb|Il [[Lockheed SR-71|Lockheed SR-71 Blackbird]], l'aereo più veloce, raggiunse 3&nbsp;529,56&nbsp;km/h il 28 luglio [[1976]]]]
 
* Il [[record di velocità su rotaia]] per un treno convenzionale appartiene al treno [[V150]], un [[Automotrice à grande vitesse|AGV]] (Automotrice à Grande Vitesse) francese, che il 3 aprile [[2007]] raggiunse la velocità di '''574,8&nbsp;km/h''', sulla linea tra [[Strasburgo]] e [[Parigi]]. Il nome del treno deriva proprio dallo scopo originale del progetto che ha portato alla sua realizzazione, ovvero quello di raggiungere la velocità di 150 metri al secondo, pari a 540&nbsp;km/h; tale velocità venne poi abbondantemente superata nel tentativo ufficiale.
 
* La più alta velocità per un [[aereo]] in grado di decollare e atterrare autonomamente appartiene al [[Lockheed SR-71|SR-71]] che raggiunse la velocità di '''Mach 3,35 (3&nbsp;529,6&nbsp;km/h) a 23&nbsp;000&nbsp;m'''
Riga 63:
* La NASA ha costruito un cannone per simulare l'impatto di meteoriti in grado di lanciare oggetti a 11 volte la velocità del suono quindi circa '''13&nbsp;120&nbsp;km/h''' alimentato ad idrogeno compresso.
 
=== Nello spazio ===
* Il veicolo con equipaggio umano che ha raggiunto la più alta velocità è stato il [[Modulo di Comando]] denominato [[Charlie Brown]] della missione [[Apollo 10]] che il 26 maggio [[1969]] raggiunse la velocità di '''39&nbsp;897&nbsp;km/h '''(11,08&nbsp;km/s).