Grid computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m →Evoluzione del ''grid computing'': smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 26:
Il progetto [[SETI@home]], lanciato nel [[1999]] da Dan Werthimer, è un esempio molto noto di un progetto, seppur semplice, di grid computing. SETI@Home è stato seguito poi da tanti altri progetti simili nel campo della matematica e della microbiologia.
Attualmente, la più importante grid europea è quella del [[CERN]] di [[
A differenza di quella utilizzata da SETI@Home, attualmente una grid viene concepita prevedendo un livello di [[middleware]] fra le risorse di calcolo e memoria (CE - computing element e SE - storage element) e gli utenti della grid stessa.<br />
|