Sabayon Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
Anaconda, l'[[installer]] utilizzato, è progettato per essere comprensibile a qualunque utente di Linux, anche al più acerbo. L'unica parte forse più complessa dell'installazione è quella riguardante la scelta delle [[partizione|partizioni]]. Naturalmente, l'installazione può richiedere più o meno tempo a seconda della velocità del [[drive ottico]] e del [[computer]]; in media, parliamo di circa 30 minuti. Ad un certo punto dell'installazione è possibile scegliere quale ambiente desktop usare. Oltre a KDE, usato nella Live, dunque, si può avere una scelta.
 
==Software e Configurazione==
Xgl ed Aiglx sono già presenti e funzioneranno da subito, sempre che la scheda [[3D]] sia configurata adeguatamente. Il Desktop può essere facilmente personalizzato nelle funzioni e nell'aspetto usando semplici strumenti grafici ed esiste persino un [[theme manager]] in grado di scaricare direttamente da [[internet]] nuovi temi.
 
Per installare nuovo software esistono tre scelte principali.
* Tramite [[Kuroo]] frontende in GUI del programma emerge, basato su librerie QT.
* Tramite [[klik]], permette d'installare programmi con pochi e semplici passi, progettato dal team KDE.
* Utilizzando il classico sistema di Gentoo, [[Portage]] tramite il comando su terminale "[[emerge]]", per conoscere i comandi disponibili potete consultare questo [http://gentoo-wiki.com/Emerge link].
 
{{Linux}}
{{Sistemi operativi}}
 
[[Categoria:Distribuzioni Linux]]
 
[[cs:Sabayon Linux]]
[[de:Sabayon Linux]]
[[en:SabayonLinux]]
[[es:SabayonLinux]]
[[fr:SabayonLinux]]