Mignon1973
Iscritto il 7 lug 2009
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 48:
Ciao Vituzzu, e Postcrosser e Ale Sasso, vi ho risposto due volte, forse con l'HTML sbagliato, non vedete la mia risposta qui sopra? Mai pagato una lira per pubblicare: Il Filo Editore che poi è diventato Albatros nel 2007 mi ha pagato lui per fermare il mio libro sull'attentato di Dahab 2006, L'oro di Dahab, posso fornire la corrispondenza e il contratto in qualunque momento per dimostrarvelo. Anche il premio nazionale c'è, Rhegium Julii Opera Prima 2007, ma non seguono più bene il sito, mi stanno cercando il link. Per cortesia ragazzi, leggete le mie risposte qui sopra e grazie mille ancora per la pazienza e l'attenzione. [[Utente:Mignon1973|Mignon1973]] ([[Discussioni utente:Mignon1973|msg]])
::Non è questione di HTML, è che per interloquire con qualcuno devi scrivere nella sua talk, non nella tua. Cadi comunque in un equivoco: non è importante che tu paghi o meno, ma che gli editori siano di quelli "a pagamento" o meno. Dunque non è necessario che provi nulla: non sono evidentemente editori considerati enciclopedici.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:43, 9 giu 2015 (CEST)
== RE: ==
Ma figurati Ale Sasso, quindi adesso anche se vincessi un nobel non sarò mai degna di Wikipedia perché il mio primo libro è stato pubblicato con un editore che poi è diventato Albatros a pagamento, ma per favore, un po' di elasticità... E poi guardatevi quanti editori di fama nella storia hanno pagato per pubblicarsi e certamente su Wikipedia ci sono, e anche in più lingue... C'è una discussione aperta sul mio FB da oggi su questo. E no, Vito o Vituzzo, non troverai altro "spam" in giro, non preoccuparti, io cerco solo di scrivere cose belle e che fanno bene all'anima, puoi vederlo su Google, non sono mica una criminale. Io sono stata gentile ma vedo che qui non se ne esce, va bene, ci penserà qualcun altro un giorno, grazie lo stesso.--[[Utente:Mignon1973|Mignon1973]]
|