|places =
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=37.42577518 |long=141.0329686 |label=|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=37.316402 |long=141.0265081 |label=[[Centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi|Fukushima I]], [[Centrale nucleare di Fukushima Dai-ni|II]]|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=33.51523944 |long=129.835963 |label=[[Centrale nucleare di Genkai|Genkai]]}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=34.62131906 |long=138.1430368 |label=[[Centrale nucleare di Hamaoka|Hamaoka]]}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=33.49096659 |long=132.3087791 |label=[[Centrale nucleare di Ikata|Ikata]]}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=37.42349389 |long=138.5943113 |label=[[Centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa|KK NPP]]|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=35.70242957 |long=135.9634146 |label=[[Centrale nucleare di Mihama|Mihama]], [[Centrale nucleare di Tsuruga|Tsuruga]]|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=35.55710879 |long=135.1844031 |label=[[Centrale nucleare di Monju|Monju]]|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=35.54240034 |long=135.654433 |label=}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=38.43502564 |long=141.4248777 |label=[[Centrale nucleare di Onagawa|Onagawa]]|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=31.83352944 |long=130.1887042 |label=[[Centrale nucleare di Sendai|Sendai]]}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=37.06092843 |long=136.7264699 |label=[[Centrale nucleare di Shika|Shika]]|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=35.5378575 |long=132.9991379 |label=[[Centrale nucleare di Shimane|Shimane]]|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=35.52232956 |long=135.5036497 |label=[[Centrale nucleare di Takahama|Takahama]], [[Centrale nucleare di Ōi|Ōi]]|position=bottom}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=36.42017964 |long=140.6036028 |label=[[Centrale nucleare di Tōkai|Tōkai]]}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=43.03672412 |long=140.5124903 |label=[[Centrale nucleare di Tomari|Tomari]]|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=35.67273825 |long=136.077352 |label=}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=41.1 |long=141.4 |label=[[Centrale nucleare di Higashidōri|Higashidōri]]}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=41.3 |long=140.9 |label=[[Centrale nucleare di Ohma|Ohma]]|mark=Green pog.svg|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=37.5 |long=141 |label=[[Centrale nucleare di Namie-Odaka|Namie-Odaka]]|mark=Blue pog.svg|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|JPN|lat=33.5 |long=132.1 |label=[[Centrale nucleare di Kaminoseki|Kaminoseki]]|mark=Blue pog.svg|position=top}}
|caption = [[Centrale elettronucleare|Centrali elettronucleari]] in [[Giappone]].<br />[[File:Red pog.svg|8px]] In funzione<br />[[File:Green pog.svg|8px]] In costruzione<br />[[File:Blue pog.svg|8px]] Future<br />[[File:Orange pog.svg|8px]] In arresto a lungo termine<br />[[File:Purple pog.svg|8px]] Chiuse<br />[[File:Black pog.svg|8px]] Annullate
}}
Nel [[2011]] l''''energia nucleare in Giappone''' ha generato il 18,1% dell'[[energia elettrica]] prodotta in totale nel Paese<ref>{{en}}[http://www.iaea.org/pris/WorldStatistics/NuclearShareofElectricityGeneration.aspx ''IAEA - PRIS database - Nuclear Power Plant Information - Nuclear Share in Electricity Generation''].</ref>.
A giugno [[2011]], sono presenti in questa nazione 18 [[Centrale elettronucleare|centrali elettronucleari]] in funzione che dispongono complessivamente di 51 [[Reattore nucleare a fissione|reattori]] operativi, uno in costruzione e 7 dismessi.
Si sta edificando una nuova [[centrale elettronucleare]] dotata di un [[Reattore nucleare a fissione|reattore]].
Vi sono anche altre due centrali elettronucleari chiuse con un [[Reattore nucleare a fissione|reattore]] ciascuna, ''[[Centrale nucleare Fugen Atr|Fugen Atr]]'' a [[Tsuruga]] e ''[[Centrale nucleare Jpdr|Jpdr]]'' a [[Oharai]] (vicino di [[Mito (Ibaraki)|Mito]]).
== Storia ==
=== Eventi a seguito del terremoto del Tōhoku del 2011 ===
[[File:Fukushima I by Digital Globe.jpg|thumb|left|upright=1.4|I reattori 1 2 e 3 incidentati (da sinistra a destra) il 16 marzo]]
{{vedi anche|Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|Disastro di Fukushima Dai-ichi}}
Il [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto del Tōhoku del 2011]] ha innescato una serie di incidenti ad alcune centrali nucleari del Giappone e impianti del ciclo del combustibile che hanno portato anche ad esplosioni, parziali fusioni delle barre di combustibile, fuga di materiale radioattivo e contaminazione di aree circostanti l'impianto di [[Centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi|Fukushima Dai-ichi]] (''Fukushima I''). Sono state coinvolte dagli eventi naturali anche le centrali di [[Centrale nucleare di Fukushima Dai-ni|Fukushima Dai-ni]], [[Centrale nucleare di Onagawa|Onagawa]], [[Centrale nucleare di Tokai|Tokai]] ed il [[Centro di riprocessamento di Rokkasho]] con conseguenze minori o nulle sulla sicurezza o l'ambiente.
==== Sospensione del programma nucleare e stress test ====
Il successivo 6 maggio il [[Primo ministro del Giappone|premier giapponese]] [[Naoto Kan]] ha chiesto la chiusura temporanea della [[centrale nucleare di Hamaoka]], a sud di [[Tokio]], in quanto giudicata ad alto rischio sismico. Questa misura avrà lo scopo di provvedere ad aumentare le misure preventive per un evento sismico e conseguente possibile [[tsunami]].<ref>{{en}}[http://www.world-nuclear-news.org/RS_Hamaoka_asked_to_shut_down_0605111.html Hamaoka asked to shut down]</ref> A metà maggio [[2011]], viste anche le continue notizie negative sul fronte della soluzione del disastro, ha deciso di abbandonare i piani per 14 nuovi reattori.<ref>Technology Review published by MIT - [http://www.technologyreview.com/energy/37595/?p1=A4 A Worldwide Nuclear Slowdown Continues] - 18/5/2011</ref>
A fine febbraio [[2012]] erano in funzione solo 2 dei 51 reattori giapponesi ([[Centrale nucleare di Tomari|Tomari 3]] e [[Centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa|Kashiwazaki-Kariwa 6]]), tutti gli altri reattori sono o incidentati o sono stati spenti per le normali procedure di manutenzione e ricarica del combustibile, ed in attesa del completamento degli ''stress test'' (completati solo dai reattori [[centrale nucleare di Ohi|Ohi 3 e 4]]), non sono stati riavviati per la mancanza dei permessi specifici.<ref>{{en}} [http://www.world-nuclear-news.org/NP-Last_Kansai_reactor_goes_off_line-2101127.html Last Kansai reactor goes off line]</ref>
==== Ripercussioni economiche ed energetiche ====
Il 5 maggio è stato poi spento per le periodiche manutenzioni e la ricarica del combustibile l'ultimo reattore funzionante, quello di [[Centrale nucleare di Tomari|Tomari 3]], rendendo quindi la nazione per la prima volta dopo 42 anni senza alcun reattore produttivo<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Giappone-senza-nucleare-si-spegne-lultimo-reattore-ancora-attivo_313272137131.html Giappone senza nucleare: si spegne l'ultimo reattore ancora attivo]</ref>, oltre a questo, senza i suoi impianti, il Giappone si trova a dover utilizzare altre fonti energetiche per sopperire ai suoi bisogni. Secondo i dati del [[Japanese Atomic Industry Forum]], il paese dovrà affrontare una carenza di elettricità del 12% nell'estate [[2012]], nel frattempo sono state necessarie ulteriori importazioni di combustibili fossili che stanno costando annualmente circa 40 miliardi [[Dollaro americano|$]], o 333 [[Dollaro americano|$]] per persona, mentre le sue emissioni di anidride carbonica sono aumentate a circa il 14% rispetto ai livelli del [[1990]].<ref>{{en}} [http://www.world-nuclear-news.org/RS-Last_Japanese_reactor_in_outage-0405127.html Last Japanese reactor in outage]</ref>
=== Il post-fukushima ===
Nel [[2013]] 50 reattori nucleari sono stati riavviati e sono tornati in funzione, mentre altri due sono in costruzione<ref name="IAEA"/>. È inoltre in programma la costruzione di nove ulteriori reattori<ref name="WNA"/>. Al [[2014]] in Giappone ci sono 48 reattori elettronucleari funzionanti, 11 reattori in spegnimento permanente e uno in spegnimento a lungo termine<ref name="IAEA"/>.
== Programma nucleare militare ==
{{vedi anche|Programma nucleare militare giapponese}}
Il programma nucleare militare giapponese, noto come '''''Genzai Bakudan''''', si sviluppò in due differenti progetti: uno sotto l'egida della [[Marina Imperiale giapponese]] e l'altro sotto l'egida dell'[[Esercito Imperiale giapponese]] ma entrambi non arrivarono a compimento prima della sconfitta del [[Giappone]] nella [[seconda guerra mondiale]].
== Programma nucleare futuro ==
|