Parc Adula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Note: sistemato i collegamenti ai documenti e alle pagine esterne
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofi sbagliati e modifiche minori
Riga 1:
[[ImmagineFile:ParcAdula-logo-P376.png|thumb|Parc Adula]]
[[ImmagineFile:Rheinwaldhorn0001.jpg|thumb|L‘[[Adula]]]]
[[ImmagineFile:Greina.jpg|thumb|Il [[Passo della Greina]]]]
[[ImmagineFile:Hinterrhein_Splügen.jpg|thumb|Il [[Reno Posteriore]] presso [[Splügen]]]]
 
Il '''Parc Adula''' si propone come il più grande [[parco nazionale]] in [[Svizzera]] nella zona alpina dell’[[Adula]] a cavallo dei cantoni [[Grigioni]] e [[Canton Ticino|Ticino]], ai sensi dell'articolo 23f della Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio.<ref>http://www.parcadula.ch/it/dms/Documenti/legge_federale_lpn_IT.pdf Legge federale</ref><ref>http://www.parcadula.ch/it/dms/Documenti/ordinanza_parchi_IT.pdf Ordinanza federale</ref>
Riga 15:
 
== Contenuti ==
La regione attorno alla cima dell’Adula è una delle più vaste della Svizzera senza interventi umani rilevanti e presenta un‘importanteun'importante diversità geologica e varietà di fauna e flora alpina. Il parco è plurilinguistico e pluriculturale. Comprende infatti (interessando 2 cantoni, 5 regioni e 20 comuni) comunità reto-romanze, germanofone, italofone e [[walser]]. Quest'ultima (una contrazione del tedesco Walliser) si riferisce alle comunità proveniente dall’alto [[Vallese]] che si diffusero su tutto l'arco alpino all'inizio del XIII secolo. Il dialetto walser è ancora oggi parlato nella regione della [[Surselva]] e del [[Reno posteriore]]. Il sursilvan (un sottogruppo del [[romancio]] parlato in alta Surselva) è dal 1938 una lingua nazionale svizzera e si aggiunge alle due importanti lingue parlate sul territorio del Parc Adula: l'[[Lingua italiana|italiano]] (prevalente nelle valli del Moesano e di [[Distretto di Blenio|Blenio]]) ed il [[Lingua tedesca|tedesco]] (diffuso nelle regione della Surselva e della ViaMala).
 
Parc Adula si prefigge la conservazione e la valorizzazione dei pregevoli patrimoni naturali. Tra questi, e di particolare interesse, si citano: