Record di velocità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Su strada: Ortografia, punteggiatura e consecutio temporum
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
* L'attuale [[record di velocità terrestre]] di un'[[automobile]] è stato realizzato il 15 ottobre [[1997]] nel [[Black Rock Desert]] ([[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) quando il pilota della [[Royal Air Force|RAF]] [[Andy Green]] raggiunse la velocità di '''1 227,98 km/h''' (Mach 1,02) a bordo del [[Thrust SSC]] (Thrust SuperSonic Car), un veicolo pesante 10 tonnellate con due motori a reazione (più simile ad un aereo senza ali che ad un'auto comunemente intesa) progettato da [[Richard Noble]] e [[Ron Ayers]]. Il ''Thrust SSC'' è anche la prima auto ad aver superato "ufficialmente" il muro del suono (nel 1979 Stan Barret a bordo del ''Budweiser rocket'' toccò i 1 190 km/h ma il record non fu ritenuto regolare). Lo stesso Andy Green è anche titolare, dal 22 agosto [[2006]] del record di velocità per veicoli equipaggiati da [[motore diesel]], avendolo stabilito a bordo del [[JCB Dieselmax]] con 526 km/h.
 
* Il record di velocità per [[autovettura|autovetture]] stradali di serie è detenuto attualmente dalla KOENIGGSEG AGERA ONE che raggiunse la straordinaria velocità di 450 KM/H circa superando il precedente record delldel team Hennessey che haaveva registrato una velocità massima di 435,31 km/h con al volante Brian Smith, il direttore di Miller Motorsport Park. In entrambi i casi era stato strappandostrappato il primato della [[Bugatti Veyron]] 16.4 Super Sport, che nel 2010, haaveva superato i '''431 km/h''' sulla pista tedesca di Ehra-Lessien su cui ha effettuatoeffettuando due passaggi su un rettilineo di 9 km, a 434 e 427 km/h, per una media di 431 km/h, il tutto grazie al W16 di {{M|8,0||l}} quadriturbo, che erogaerogava 1200 cavalli e una coppia di 1500 Nm. Esistono delle controversie tra le due Case su quale sia effettivamente la vettura di serie più veloce tra le due (Bugatti e Hennessy): la Hennessy ha percorso la pista in una sola direzione, ed è stata costruita in 29 esemplari (quindi non è ancora definita vettura di serie, in quanto occorrono 30 esemplari); la Bugatti invece esce dalla fabbrica autolimitata a 415 km/h per evitare stress eccessivi alle gomme, mentre l'esemplare del record era stato privato del limitatore. Da ciò si evince che nessuna delle due case abbia effettivamente rispettato i regolamenti previsti per la registrazione del record.
* Il record di velocità su terra di una [[motocicletta]] appartiene a [[Rocky Robinson]], ex pilota di [[motocross]] e [[trial]] che il 25 settembre [[2010]] ha fatto registrare una velocità di '''605,698&nbsp;km/h''', battendo il precedente record detenuto da [[Chris Carr (motociclista)|Chris Carr]]. Il record è stato stabilito durante l'ultima giornata del ''Cook Land Speed Shoot Out'' nelle Bonneville Salt Flats ([[Utah]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) e si riferisce alla velocità media sul [[chilometro]] lanciato. Robinson è il primo uomo ad abbattere il muro dei 600&nbsp;km/h a bordo di una motocicletta<ref>[http://www.fim-live.com/en/sport/world-records-attempts/events/ Dal sito ufficiale della Federazione Internazionale di Motociclismo]</ref>. Il record per una motocicletta convenzionale (non completamente carenata) è stato invece stabilito da [[Richard Assen]] nel [[2011]], raggiungendo i {{TA|'''420,663 km/h'''}}<ref>Fédération Internationale de Motocyclisme, ''2011 FIM Gala Ceremony programme'', pagg. 92-93</ref>.