OpenURL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GLf (discussione | contributi) →Bibliografia: + pubblicazione |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 5:
Nato per risolvere lo spinoso problema della 'copia migliore', il sistema OpenURL consiste. semplificando, nello scambio di [[metadati]] relativi a una risorsa (solitamente un libro, un periodico, un articolo) tra un utente che attiva un collegamento e un sistema informativo (ovvero ''information provider'': una banca dati, un ''[[open archive]]'', un aggregatore, un editore, il servizio [[CrossRef]]), che rappresenta la fonte dei metadati. Molto spesso la richiesta sarà inoltrata dal [[server]] di una istituzione accademica, ma in linguaggio tecnico si parla in generale di ''service component'', ovvero dell'apparato che deve erogare il servizio informativo all'utente. I server in grado di elaborare lo schema OpenURL sono chiamati ''resolver'' (o ''link resolver'', ''link server''): interpretano i metadati dell'OpenURL che ricevono, li mettono in relazione con le informazioni sulla disponibilità del materiale da parte dell'istituzione, quindi producono i link alle risorse appropriate.
Quando, utilizzando un server configurato per la ricezione di OpenURL, si interroga una base dati configurata per l'invio di OpenURL, i due sistemi si riconoscono e, accanto a ogni [[Collegamento ipertestuale|link]], compare un pulsante che attiva il servizio. Il ''resolver'' riceve dall'''information provider'' una stringa di metadati. Sulla base dell'identificazione della fonte del collegamento e dei metadati descrittivi associati, il ''link server'' da parte sua è in grado di accertare quali sono i diversi accessi disponibili per quella risorsa, per poi sottoporli tutti all'utente, che effettuerà la sua scelta in base alle proprie esigenze.
=== Esemplificazione ===
Riga 84:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{en}} [http://www.niso.org/apps/group_public/project/details.php?project_id=82 ANSI/NISO Z39.88-2004 (R2010) The OpenURL Framework for Context-Sensitive Services] - Descrizione del progetto sul sito della NISO
* {{
* {{en}} Amy Brand, Frank Daly, Barbara Meyers, [http://www.niso.org/standards/resources/Metadata_Demystified.pdf Metadata Demystified: A Guide for Publishers], Copyright 2003, The Sheridan Press and NISO Press
[[
|