Lin Shu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix Bio cinesi (v. richiesta) |
m fix sezioni standard |
||
Riga 43:
Durante il movimento culturale della ''Nuova Cultura'', Lin Shu fu calunniato e ridicolizzato come difensore del [[cinese classico]]. Nonostante questo, egli non si oppose mai all'uso della lingua cinese vernacolare (anzi scrisse diverse poesie in questo stile), ma non si trovò mai d'accordo sulla proposta della totale abolizione del [[cinese classico|cinese letterario]].
==
<references/>▼
==Bibliografia==
*Waley, Arthur (1958). "Note sulla traduzione", ''[[The Atlantic Monthly]]'', numero del 100esimo anniversario.
*Xue Suizhi 薛绥之 Zhang Juncai 张俊才 (ed.) (1983). ''Lin Shu yanjiu ziliao'' (林纾研究资料 "Materiale per lo studio di Lin Shu"). ''[[Fuzhou]]: [[Fujian]] renmin chubanshe''.
▲<references/>
==Collegamenti esterni==
|