Raccolte d'arte dell'ospedale Maggiore di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Le opere del Seicento: - vedi anche: non è lo stesso argomento.
Riga 31:
 
=== Le opere del Seicento ===
{{vedi anche|Barocco a Milano}}
Con il XVII secolo e il dilagare della moda del ritratto fra le classi sociali più abbienti si assiste ad un notevole incremento quantitativo della raccolta: un'ottantina di nuovi ritratti entrano nella collezione dell'ospedale. I dipinti appartenenti a questo secolo presentano una certa uniformità stilistica: l'austerità del secolo precedente viene sostituita da un gusto per i costumi sontuosi e per le ricercate ambientazioni di sfondo, tipicamente [[barocco]] e [[Lombardia spagnola|spagnoleggiante]] e fortemente influenzato dalla [[Pittura fiamminga#Il barocco fiammingo|pittura fiamminga]]. La formula più seguita diviene il ritratto a figura intera. Fra gli autori a cui l'ospedale si rivolse si ricordano soprattutto [[Andrea Porta]], [[Fede Galizia]], [[Carlo Francesco Nuvolone]], [[Salomon Adler]] e [[Giacomo Santagostino]]<ref>{{Cita|Spinelli|pp. 104-105|silvana}}</ref>.