Giovanni Volpato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m spazio indivisibile
Riga 39:
 
==Fonti e bibliografia==
*V. Montefusco, ''Giovanni Volpato ''  in A. Gonzales Palacios, “Le ceramiche in Europa dal Medioevo al 1925”, Milano 1982, pp. 78–79; G. Santuccio, ''Menandro e Posidippo. Due greci illustri tra i biscuit del Volpato'', in “Ceramicantica”, n. 7, 1999, pp. 6–15; ''I Trionfi di Volpato. Il centrotavola del Museo di Bassano del Grappa e il biscuit neoclassico'', catalogo della mostra a cura di H. Honour, Cinisello Balsamo (MI) 2003; G. Santuccio, ''Una terracotta nelle collezioni della fondazione Primoli. Si torna a parlare di Giovanni Volpato,'' in “Ceramicantica”, n. 2, 2005, pp. 50–55; ''Pinacoteca Capitolina. Porcellane europee e orientali'', a cura di A. D’Agliano, S.Guarino, Milano 2007; ''Ricordi dall’antico, ''catalogo della mostra'' ''a cura di A. D’Agliano, L. Melegati, Cinisello Balsamo (MI) 2008; ''Classici e d’invenzione'', catalogo della mostra a cura di G. Lukacs, Roma 2009; B. Gallizia di Vergano, L. Melegati, A. Zunini, ''Giovanni Volpato ceramista. Fonti e repertori'', in via di pubblicazione
*[http://www.silvanaeditoriale.it/catalogo/prodotto.asp?id=1579 Silvanaeditoriale.it]