Foro siracusano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ TMP |
|||
Riga 41:
== I resti archeologici ==
All'interno del giardino pubblico che chiude Corso Umberto I, nel lato settentrionale,
sono ben visibili i resti di un portico di età imperiale, di cui sono state rialzate tre colonne in marmo, unica testimonianza diretta dell’antico foro. Sul lato meridionale è visibile un tratto della strada romana lastricata a basole che costituiva l’asse principale, tuttavia l’impianto originario dell’asse viario è di età arcaica, e recenti scavi ne hanno accertato la persistenza fino all’età bizantina. Sono inoltre presenti alcuni blocchi in pietra del
Cicerone ricorda i monumenti che nel [[70 a.C.]] contornavano la piazza: magnifici portici, il [[bouleuterion]], il [[pritaneo]] e il grandioso tempio eretto da Jerone II a Zeus Olimpio.
| |||