Gohan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 100:
=== Personalità ===
Gohan ha sempre detestato combattere, preferendo studiare nella speranza di diventare un giorno un ricercatore.<ref name="gohan"/> Da bambino, soprattutto nei primi capitoli in cui compare, si dimostra un tipo timido, fifone e piagnone, aspetti caratteriali totalmente opposti da quelli di un guerriero. Quando si arrabbia, però, diventa una persona priva di senno e sfoggia un coraggio e una forza incredibile.<ref name="gohan"/> Grazie all'allenamento con [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], Gohan impara a controllare questo suo ultimo lato di sé e diventa molto più coraggioso. Con Piccolo, Gohan instaura un fortissimo rapporto di amicizia. Si deve proprio a Gohan, infatti, la redenzione di Piccolo e il suo passaggio dalle forze del male a quelle del bene.<ref name="piccolo morte"/>
Fin da bambino è sempre stato molto legato a suo padre, [[Son Goku]], il quale viene più volte rimproverato da Piccolo per essere con lui troppo magnanimo nei suoi confronti, soprattutto durante gli allenamenti. Durante la saga degli Androidi, sarà comunque grazie al duro addestramento e alla severità di suo padre nella [[Stanza dello Spirito e del Tempo]], se il giovane guerriero raggiungerà lo stadio di [[Super Saiyan]] e otterrà la forza necessaria per sconfiggere [[Cell (personaggio)|Cell]].
Dopo il potenziamento di [[Kaiohshin il Sommo]] la natura dell'aura di Gohan cambia completamente, perdendo qualsiasi indulgenza nei confronti del nemico, tanto più che nemmeno Piccolo riesce a riconoscerlo finché non lo vede coi suoi occhi.<ref name="cap497" /> In molte parti della storia, Gohan assume un ruolo molto comico, specialmente quando veste gli abiti del supereroe {{nihongo|''Great Saiyaman''|グレートサイヤマン|Gureto Saiyaman}}. Visto il suo ruolo di super-eroe, come Great Sayaman, Gohan è spesso solito accompagnare le sue entrate in scena con mosse coreografiche tipiche dei supereroi giapponesi, come i [[sentai]] (usate dall'autore anche per la squadra Ginew).<ref name="great">{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 36, cap. 423}}</ref> Infine, una particolarità che da sempre contraddistingue questo personaggio è l'incredibile insaziabilità e ingordigia durante i pasti, derivate dalla sua stessa natura Saiyan: infatti, anche suo padre Goku, suo fratello [[Goten]] e [[Vegeta]] hanno questa stessa caratteristica.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 37, cap. 437}}</ref>
|