Utente:Scalorbio/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 85:
| note_piedinatura=
}}
 
'''HDMI''' ('''H'''igh-'''D'''efinition '''M'''ultimedia '''I'''nterface, ''pronuncia italiana'': /{{IPA|akkaˈdi ɛmmeˈi}}/; ''pronuncia inglese'': /{{IPA|eɪtʃ diː ɛm aɪ}}/) è un'interfaccia audio/video usata per trasferire dati video non compressi e dati audio digitali compressi o non compressi da una sorgente HDMI compatibile, per esempio da un [[Video Display Controller|controller video]] a un monitor, un proiettore, un televisione digitale o un dispositivo audio digitale compatibile. HDMI è il sostituto digitale per i precedenti standard video analogici (per esempio [[SCART]]).
 
HDMI implementa lo standard EIA/CEA-861 che definisce i formati video e le forme d'onda, il trasporto di audio compresso, non compresso e [[Pulse-code modulation |LPCM]], i dati ausiliari e le implementazioni di [[Extended Display Identification Data|VESA EDID]]. I segnali video trasportati dallo standard CEA-861 dell'HDMI sono elettricamente compatibili con i segnali CEA-861 utilizzati dal DVI ([[Digital Visual Interface]]); non è necessaria alcuna conversione del segnale e non vi è perdita di qualità video quando si utilizza un adattatore DVI-HDMI. La funzione [[#CEC|CEC]] (Consumer Electronics Control) presente in HDMI, consente di controllare vari dispositivi tra di loro e permette all'utente di usare un solo telecomando per controllarli.
 
Dal rilascio iniziale di questa tecnologia sono state sviluppate varie versioni ma tutte utilizzano lo stesso tipo di cavo e connettore. Sono state migliorate le prestazioni audio e video, la risoluzione e lo [[spazio dei colori]]; inoltre le versioni più recenti dispongono di caratteristiche opzionali avanzate come il 3D, la connessione [[Ethernet]] e la funzione CEC (Consumer Electronics Control).
 
La produzione di prodotti di consumo che utilizzano l'HDMI è iniziata verso la fine del 2003. In Europa HDMI o DVI-[[HDCP]] sono apparse in [[Televisore|televisori]] per [[HDTV]] in vendita nei negozi ed etichettati come [[HD ready]], i requisiti sono stati fissati nel 2005 da [[EICTA]] e [[SES Astra]]. Nel 2006 l'HDMI ha cominciato ad apparire su videocamere HDTV e fotocamere digitali. L'otto gennaio 2013 (dieci anni dopo il rilascio della prima specifica HDMI) sono stati venduti oltre 3 miliardi di dispositivi con interfaccia HDMI.
 
 
 
 
 
 
'''HDMI''' (''pronuncia italiana'': /{{IPA|akkaˈdi ɛmmeˈi}}/; ''pronuncia inglese'': /{{IPA|eɪtʃ diː ɛm aɪ}}/) è la sigla che identifica la '''High-Definition Multimedia Interface''' (in [[Lingua italiana|italiano]], ''interfaccia multimediale ad alta definizione''), uno standard commerciale completamente digitale per l'interfaccia dei segnali audio e video, creato nel [[2002]] dai principali produttori di elettronica, tra cui [[Hitachi (azienda)|Hitachi]], [[Panasonic Corporation|Panasonic]], [[Philips]], [[Sony]], [[Thomson SA|Thomson]], [[Toshiba]] e [[Silicon Image]].