Renzo De Felice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 39:
Durante il novembre 1977 partecipò a Roma a un'udienza del Tribunale internazionale Sacharov, dal nome del dissidente sovietico [[Andrej Dmitrievič Sacharov]], sulle violazioni dei diritti umani nell'URSS e nell'Europa orientale comunista. Nel 2012, negli archivi della [[Stasi]], polizia segreta della [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]] (DDR), è stata rinvenuta una scheda su De Felice, segnalato per essere intervenuto attivamente nella fase preparatoria dei lavori, nel corso dei quali la DDR fu accusata di abusi<ref>{{cita news|[[Paolo Simoncelli]]|http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/e-la-stasi-spi%C3%B2-de-felice.aspx|E la Stasi spiò De Felice|Avvenire|13 dicembre 2012}}</ref>. Ha fatto parte del consiglio editoriale del ''Journal of Contemporary History''.
De Felice è morto di [[tumore]], a 67 anni, nella notte tra venerdì 24 e sabato 25 maggio 1996 nella sua casa romana di Monteverde vecchio in via Antonio Cesari, tumore probabilmente legato all'
== Gli studi ==
Riga 105:
* ''Mussolini il fascista. Vol. I: La conquista del potere, 1921-1925'', Collana Biblioteca di cultura storica. Einaudi, Torino, 1966, ISBN 88-06-13991-6.
* ''Mussolini il fascista. Vol. II: L'organizzazione dello stato fascista, 1925-1929'', Collana Biblioteca di cultura storica, Einaudi, Torino, 1968, ISBN 88-06-13392-4.
* ''Mussolini il duce. Vol. I: Gli anni del consenso, 1929-1936'', Collana Biblioteca di cultura storica, Einaudi, Torino, 1974, ISBN
* ''Mussolini il duce. Vol. II: Lo stato totalitario 1936-1940'', Collana Biblioteca di cultura storica, Einaudi, Torino, 1981, ISBN 88-06-13997-5.
* ''Mussolini l'alleato. Vol. I. L'Italia in guerra, 1940-1043. Tomo I: Dalla guerra «breve» alla guerra lunga'', Collana Biblioteca di cultura storica, Einaudi, Torino, 1990, 88-06-14031-0.
|