Locomotiva FS 640: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto un'altra 640 all'elenco precedente |
→Storia: Corretto "andato a male" (che di per sé significherebbe "marcito"!) in "andato male", riferito ad un esperimento sulle 640 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 59:
Un'ulteriore aumento del numero di unità si ebbe ancora nel [[1951]] quando 4 locomotive di tipo similare appartenenti alla ''Strade Ferrate di Biella'' vennero incorporate nel parco FS<ref name="Mascherpa p.29"/>.
Nel [[1953]] la 640.074 fu oggetto di un esperimento, andato
Le 640 sono state assegnate, nel corso degli anni, a vari depositi locomotive dell'[[Italia]] centro-settentrionale e centro-meridionale ma non più a sud di [[Salerno]]. I depositi che le hanno mantenute fino a tempi recenti sono stati quelli di [[Novara]], [[Alessandria]], [[Torino]], [[Cremona]], [[Verona]], [[Rimini]], [[Lecco]], [[Foligno]], [[Arona]], [[Mestre]] (in ordine di quantità al 31 dicembre [[1950]])<ref>{{Cita|Mascherpa, tabella:ripartizione delle 640 nei DL|p.29}}</ref>.
|