Brian Eno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
Recentemente Eno ha pubblicato l'album [[Drawn For Life]], scritto, suonato e prodotto con [[J. Peter Schwalm]], dj e musicista di [[Francoforte]], e arricchito dalla voce di [[Laurie Anderson]]: undici brani che spaziano tra [[jazz]], [[musica da camera]] e [[trip hop]].
"Provo sempre a fare la musica che mi piacerebbe sentire - racconta Eno -. Il processo nasce da una serie di ascolti durante i quali penso: 'Mi piacerebbe che fosse un po' come questo, un po' come quello'. Così trascorro tutto il tempo disegnando nella mia testa il tipo di musica che vorrei comporre. In questo periodo non ho ascoltato molto jazz o musica colta europea ma riconosco che mi hanno suggerito un territorio fertile. L'altra strada era ripiegare verso quei sentimenti che avevo scoperto sulla musica come tipo di [[paesaggio sonoro]]. Ho provato a portare tutto questo verso un tipo di composizione che fosse ritmica e melodica perché per molto tempo ho composto brani senza ritmi ovvii o esili tracce melodiche".
Ha realizzato presso il [[Moma]] di [[San Francisco]] "Compact Forest Proposal", parte di una mostra che crea un perfetto connubio tra la tecnologia digitale e l'arte, titolo: "101010".
Brian Eno intende creare un ambiente musicale senza parole, senza melodia, senza ritmo e che non suoni mai due volte nello stesso modo; per realizzare ciò è palesemente intenzionato a servirsi di tutto ciò che è in grado di produrre un suono, che sia una campana, un ciocco di legno, una vibrazione elettronica, una voce o il semplice fruscio prodotto da un cenno.
|