Doraemon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
-personaggi secondari superflui
Riga 80:
; {{Nihongo|[[Dorami]]|ドラミ|Dorami}}
: È la sorella minore di Doraemon, un po' pasticciona e impicciona. A differenza del fratello, è gialla e con un fiocco rosso sulla testa; vive con Sewashi nel XXII secolo e ha paura degli scarafaggi.
 
;Mie-chan
:Mie-chan è la gattina che vive nei pressi di casa Nobi e Doraemon, particolarmente attratto da lei, va a trovarla spesso.<br>Nella sua prima apparizione, è stata introdotta come robot maschio giocattolo per gatti, ma è stato cambiato in una vera e propria gatta nelle sue successive apparizioni.
 
;{{Nihongo|[[Sewashi]]|セワシ|Sewashi}}
Riga 89 ⟶ 86:
; {{Nihongo|Jaiko|ジャイ子|Jaiko}}
: È la sorella minore di Gian. Da grande vuole fare la [[mangaka]]. In alcuni episodi si può notare che Jaiko ha una cotta per Nobita Nobi, Moteo Mote e Dekisugi.
 
;
:
 
; {{Nihongo|Tamako (Kataoka) Nobi|野比玉子|Nobi Tamako}}
Riga 98 ⟶ 92:
; {{Nihongo|Minidora|ミニドラ|Minidora}}
:Sono un gruppo di tre piccoli Doraemon colorati, affezionati a Nobita. Anche loro possiedono dei "ciuski". Nobita riesce sempre a convincerli ad aiutarlo, nonostante Doraemon glielo impedisca. Il Minidora rosso è comparso prima di quelli giallo e verde e nella prima puntata in cui è comparso parlava, invece di dire solo "Dora dora".
 
; {{Nihongo|Yoshio Minamoto|源 義雄|Minamoto Yoshio}}
: È il padre di Shizuka. Non compare quasi mai, ma viene immaginato da sua figlia nell'episodio ''Le labbra della realtà'', mentre nell'episodio ''In gita con Dorami'' appare seduto a tavola insieme alla moglie e alla figlia. Viene fatto vedere anche nel futuro in ''[[Nobita no kekkon zen'ya]]'' e nell'episodio ''Il matrimonio di Nobita''.
 
; Signor maestro Aigo Teketoshi
: È il maestro di scuola di Nobita, Shizuka, Takeshi, Suneo e Dekisugi. In quasi ogni episodio rimprovera Nobita per i suoi pessimi voti a scuola e per i suoi continui arrivi in ritardo in classe, mettendolo in punizione per tutto il pomeriggio. Compare molto spesso per strada incontrando Takeshi, Suneo e Nobita pretendendo di terminare i compiti assegnati anziché di giocare.
 
== Media ==
; Kaminari Zudon
 
: È un vicino che abita accanto al campo abbandonato che si arrabbia sempre quando i ragazzi giocano a baseball o a calcio e rompono il vetro della sua casa. Il signor Kaminari inoltre è un appassionato di bonsai della quale ha moltissimi esemplari in giardino. In molti episodi capita che Nobita, Takeshi e Suneo ne distruggano alcuni giocando a baseball.
; zio Nobiro
: zio di nobita che lo vizia regalandogli soldi e giocattoli.
;mamma di Gian
: proprietaria del negozio sotto casa sua.é grossa e molto aggressiva con il figlio Gian, il quale gli obbliga a badare al negozio quando é assente.
;Sunekigi
:cugino di Suneo é molto ricco e si vanta sempre di tutto ciò che ha e gli regala sempre tanti giocattoli divertenti, nuovi e costose.
=== Manga ===
Nel dicembre [[1969]], il manga ''Doraemon'' comparve simultaneamente in sei differenti riviste mensili per bambini. Le riviste prendevano il titolo dall'anno scolastico dei propri lettori, quindi ''Yoiko'' (bravi bambini), ''Yōchien'' (asilo), ''Shogaku Ichinensei'' (prima classe delle scuole primarie) e ''Shogaku Yonnensei'' (quarta classe delle scuole primarie). Dal [[1973]], la serie iniziò su altre due riviste, ''Shogaku Gonensei'' (quinta classe delle scuole primarie) e ''Shogaku Rokunensei'' (sesta classe delle scuole primarie). Le storie pubblicate su ognuna rivista erano differenti, il che significava che gli autori stavano creando più di sei fumetti ogni mese. Nel [[1977]], ''[[CoroCoro Comic]]'' fu lanciata come rivista di ''Doraemon''. Manga inediti basati sui film di ''Doraemon'' furono anche pubblicati su ''CoroCoro Comic''. Le storie che vengono conservate sotto il marchio Tentōmushi sono proprio le storie che si trovavano in queste riviste.