Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Una trentina di voci fatte (non le ho contate ma non sono molte di più, vista la recente scoperta di Wikipedia, cui prima ogni tanto approdavo da semplice lettore), qualche correzione "oggettiva" (date errate, refusi... attività tipica del pignolo) e moltissime programmate. Tutte, o quasi, attinenti alla cultura del mondo arabo-islamico classico (ma saltabbeccherò forse sulla storia medievale europea e sulla guerra civile statunitense. Poco o nulla invece di cultura persiana o turca, più che altro per difetto dei necessari strumenti linguistici che ritengo indispensabili per un approccio diretto alle questioni: 1 anno appena di studio del ''farsi'' a fronte di - ahimè - vari decenni di studio dell'arabo...
 
Perché la storia classica arabo-islamica e non quella contemporanea? Mah! Forse inconsciamente per sfuggire le troppe nefandezze d'oggidì, ma più probabilmente per banale mancanza di competenza. Però per 10 anni ho lavorato, nei miei verdi anni, in una rivista specializzata sulla storia contemporanea del Vicino Oriente, particolarmente islamico. Rivista per addetti e, quindi, pochissimo nota in Italia. Dunque (promessa? miacciaminaccia?) forse qualche puntatina anche lì.