Goku: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
<i>Dragon Ball</i>: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
... insomma
Riga 74:
 
=== ''Dragon Ball'' ===
All'inizio del manga e dell'anime, Goku si conosce [[Bulma Brief|Bulma]], con la quale parte alla ricerca delle sette [[sfere del drago]] le quali, una volta riunite, evocano un drago magico di nome [[Shenron]] in grado di esaudire un desiderio.<ref name="primocap"/> Inizialmente a sua insaputa, anche Goku è in possesso di una delle sfere del drago, precisamente della quarta, che rappresenta per lui l'unico ricordo di suo nonno Gohan.<ref name="primocap"/> Durante il viaggio, Goku e Bulma incontrano diversi personaggi, come il bandito [[Yamcha]] e i due mutaforma [[Olong]] e [[Pual]];<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 1, cap. 5|Dragon Ball}}</ref><ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 1, cap. 7|Dragon Ball}}</ref> essi, inizialmente ostili, diventano successivamente loro alleati nel corso della ricerca delle sfere e aiutano il duo contro [[Pilaf (Dragon Ball)|Pilaf]] e i suoi scagnozzi, intenzionati a recuperare le sette sfere per chiedere al drago di farli diventare i padroni del mondo. Alla fine, Pilaf viene sconfitto, ma le sfere si disperdono sulla Terra.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 2, cap. 20|Dragon Ball}}</ref> Intenzionato a recuperare la sfera di suo nonno, Goku si promette che dopo un anno riprenderà la ricerca delle sfere del drago, ma prima decide di allenarsi sull'isola del [[Maestro Muten]].<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 2, cap. 23|Dragon Ball}}</ref> Muten addestra Goku e un giovane [[Monachesimo|monaco]] di nome [[Crilin]] per il famoso [[Torneo Tenkaichi]] in cui si sfidano i migliori lottatori della Terra.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 3, cap. 24-31|Dragon Ball}}</ref> Grazie agli allenamenti del severo maestro, Goku ottiene una forza maggiore e riesce, seppur con qualche difficoltà, a raggiungere la finale dove affronta il misterioso Jackie Chun (il Maestro Muten travestito), venendo tuttavia sconfitto.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 5, cap. 53|Dragon Ball}}</ref>
 
Dopo il torneo, Goku mantiene la promessa fatta un anno prima e riprende la ricerca delle sfere.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 5, cap. 54|Dragon Ball}}</ref> In questo frangente è l'esercito del [[Red Ribbon]] a ostacolarlo, ma Goku riesce man mano ad aumentare la sua forza sconfiggendo prima diversi membri di spicco dell'esercito, come il [[Capitano Silver]],<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 5, cap. 56|Dragon Ball}}</ref> il [[Generale White]],<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 6, cap. 66}}</ref> il [[Generale Blue]],<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 5, cap. 83|Dragon Ball}}</ref> il killer professionista [[Tao Bai Bai]]<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 8, cap. 92|Dragon Ball}}</ref> e il [[Segretario Black]], per poi annientarlo definitivamente.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 8, cap. 96|Dragon Ball}}</ref> Recuperate tutte le sfere, Goku decide infine di chiedere a Shenron di riportare in vita il guardiano della torre di [[Karin (Dragon Ball)|Karin]], [[Bora (Dragon Ball)|Bora]], ucciso da Tao Bai Bai.<ref>{{Cita |''Dragon Ball''| vol. 10, cap. 111|Dragon Ball}}</ref>