Vincenzo Velardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Infobox militare |Nome =Vincenzo Velardi |Immagine = |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita = 28 agosto 1888 |Nato_a = Macerata |Data_di_morte =5 giugno 1965...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
 
==Biografia==
Nato a Macerata il 10 settembre 1894.,<ref name=U9p189>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1969|p. 189}}</ref > Arruolatosi nel [[Regio Esercito]], arma d'[[Artiglieria]]|artiglieria, passò in forza al battaglione aviatori, in qualità di osservatore d'aeroplano, poco delldopo l'inizioentrata dellain [[prima guerra mondiale|guerra]] del Regno d'Italia, avvenuta il 24 maggio 1915. Si distinse sul Vodice nel luglio 1915, venendo promosso al grado di tenente d'artiglieria il 9 settembre dello stesso anno.<ref>''Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia'' n.244 del 4 ottobre 1915.</ref> Prese parte alla [[Sesta battaglia dell'Isonzo|conquista della città]] di [[Gorizia]] nel luglio 1916, venendo decorato di [[Valor militare|Medaglia di bronzo al valor militare]].
 
Nel dopoguerra passò in servizio attivo presso la neocostituita [[Regia Aeronautica]], sovlgendo vari incarichi tra i quali quello di comandante della III Zona Aerea Territoriale, e tra l'aprile 1935 e il 15 gennaio 1936 del 1° Stormo Caccia Terrestre.<ref name=U7p10>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977|p. 10}}</ref> Tra il 15 gennaio e il 15 maggio 1936 divenne comandante<ref name=M4p45>{{Cita|Malizia 2014|p. 45}}</ref> del ricostituito 6° Stormo Caccia Terrestre<ref>Costituito dal 2° Gruppo (150ª, 151ª e 153ª Squadriglia) e 3° Gruppo (153ª, 154ª e 155ª Squadriglia).</ref> basato sull'aeroporto di Gorizia, e poi trasferito su quello di Ghedi.