Vincenzo Velardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
Il 15 maggio<ref name=M0p6>{{Cita|Mattioli 2010|p. 6}}</ref> 1936 assunse il comando<ref name=U7p182>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977|p. 182}}</ref> del neocostituito 53° Stormo Caccia Terrestre,<ref>Costituito dal 150° Gruppo (363ª, 364ªª e 365ª Squadriglia) e 151° Gruppo (366ª, 367ª e 368ª Squadriglia).</ref> formatosi sull'aeroporto di Torino-Mirafiori,<ref name=M0p6/> ed equipaggiato<ref>per l'attività di addestramento lo stormo usava anche i [[Fiat C.R.20]], CR.20 “Asso” e [[IMAM Ro.41|IMAM Ro.41 Maggiolino]]</ref> con i caccia biplani [[Fiat C.R.32]].<ref name=M0p6/>
 
Partito per la guerra civile spagnola, il 28 dicembre 1936 assunse il comando dell'[[Aviazione Legionaria]],<ref name=B1p254>{{Cita|Bonomi 1941|p. 254}}</ref> in sostituzione<ref name=B1p271>{{Cita|Bonomi 1941|p. 271}}</ref> del tenente colonnello [[Ruggero Bonomi]],<ref name=B1p271/> venendo promosso al grado di [[Generale di brigata aerea]].<ref name=B1p254/> Guidò i suoi reparti durante la battaglia di Guadalajara (8-23 marzo 1937), ma poco tempo dopo entrò in contrasto<ref name=G1p15>{{Cita|Grassi 2015|p. 15}}</ref> con il comandante del [[Corpo Truppe Volontarie|CTV]], , generale di brigata [[Mario Roatta]],<ref name=G1p14>{{Cita|Grassi 2015|p. 14}}</ref> per le continue intromissioni di quest'ultimo sull'uso dell'aviazione durante le operazioni belliche, il 6 maggio 1937 si rivolse direttamente al Capo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica, generale [[RaffaeleGiuseppe Valle]]<ref name=G1p15/> per avere delucidazioni. Il messaggio indirizzato a Valle fu trasmesso fortuitamente anche a Roatta, che reagì violentemente,<ref name=G1p15/> ed il 30 aprile gli intimò di dargli copia integrale del messaggio trasmesso a Roma.<ref name=G1p16>{{Cita|Grassi 2015|p. 16}}</ref> Egli fu sostituito nel mese di maggio dal generale di divisione aerea [[Mario Bernasconi]]<ref name=G1p15/> assumendo il comando dell'aviazione legionaria di stanza alla Baleari. Roatta fu poi sostituito nel comando dal generale di corpo d'armata [[Ettore Bastico]].<ref name=G1p14/>
 
Tra il 17 e il 18 marzo [[1938]]<ref name=F4p360>{{Cita|Ferrari, Garello 2004|p. 360}}</ref> guidò i reparti da bombardamento in una serie di pesanti incursioni su [[Barcellona]], che causarono pesanti danni alla città catalana.<ref name=F4p360/>