Emilio Polli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
|PostNazionalità = di livello internazionale, oltre che industriale nel settore alimentare delle conserve, specializzato nelle distanze brevi dello stile libero, e nel dorso
}}
Fece parte della prima, storica generazione di nuotatori italiani capace di imporsi in campo internazionale, assieme a [[Paolo Costoli]], [[Giuseppe Perentin]] e [[Antonio Conelli]] tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30 del [[XX secolo]].▼
È stato il più forte campione
▲Fece parte della prima, storica generazione di nuotatori italiani capace di imporsi in campo internazionale, assieme a [[Paolo Costoli]], [[Giuseppe Perentin]] e [[Antonio Conelli]] tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30 del [[XX secolo]].
== Carriera ==
Inizia a nuotare a soli 5 anni, grazie al padre Pietro nel 1906
Nel 1924 ha debuttato ai campionati italiani vincendo i 100 metri stile libero e dorso, meritandosi immediatamente la convocazione per i Giochi Olimpici di [[Parigi]] dove ha nuotato nella staffetta.
Partecipa ai [[Giochi olimpici]] di [[Amsterdam]] del [[1928]], dove è semifinalista nei 100 m e dove ha fatto parte anche della staffetta. Quelle di Amsterdam sono considerate la prima vera edizione delle Olimpiadi moderne.▼
In carriera ha anche stabilito i primati italiani nei 100 e 200 m stile libero e nei 100 m dorso.
È stato fino al 1931 il miglior nuotatore italiano nello stile libero, gare in cui non ha mai perso un Campionato italiano. Per
▲Partecipa ai [[Giochi olimpici]] di [[Amsterdam]] del [[1928]], dove è semifinalista nei 100 m e dove ha fatto parte anche della staffetta. Quelle di Amsterdam sono considerate la prima vera edizione delle Olimpiadi moderne.
Nel [[1926]] vengono disputati per la prima volta, i primi "[[Campionati europei di nuoto]]" della storia, a [[Budapest]], Emilio Polli, chiamato in rappresentanza dell'Italia, va è in finale nei 100 metri (7º) e nella 4×200 m stile libero, quinto con [[Renato Bacigalupo]], [[Gianni Patrignani]] e [[Bruno Parenzan]].▼
▲Nel [[1926]] vengono disputati per la prima volta, i primi "[[Campionati europei di nuoto]]" della storia, a [[Budapest]], Emilio Polli, viene chiamato in rappresentanza dell'Italia,
Nel 1927, si svolgono gli Europei di [[Bologna]], Emilio Polli è ancora finalista in entrambe le gare, quinto nei 100 e quarto in staffetta con [[Ettore De Barbieri]], Antonio Conelli e Bacigalupo.
Riga 55 ⟶ 56:
== Vita personale ==
Emilio Polli, milanese, figlio di Giulia Brambilla e [[Pietro Polli]], solo inizialmente prese il nome d'arte durante le competizioni di "Emilio de Franchi" al fine di non coinvolgere il nome dell'azienda alimentare Fratelli Polli nelle proprie imprese e non far sapere nulla al padre che voleva non avesse distrazioni dagli studi.
Dotato di un fisico possente e di una altezza non comune per quegli anni, considerato all'epoca uno degli interpreti più rappresentativi dello sport in Italia, nel 1932 grazie all'amicizia con [[Johnny Weissmuller]], divenuto il noto attore che interpretava Tarzan al cinematografo, gli viene proposto di entrare come attore nel cinema statunitense, Emilio Polli deciderà però di rifiutare l'offerta di andare a vivere ad Hollywood.
|